Bagno

Tutti gli elementi che devi conservare nell'acqua dell'acquario

Sommario:

Anonim

Elva Etienne / Getty Images

L'acqua dell'acquario è il componente ambientale più importante per i tuoi pesci. Sfortunatamente, la qualità dell'acqua dell'acquario è spesso trascurata e talvolta trascurata.

Mentre gli umani possono lasciare una stanza fumosa o piena di micidiali scarichi di automobili, i pesci si trovano in un ambiente chiuso e non possono fuggire se l'acqua diventa tossica o pericolosa.

Scopri i fattori dell'acqua, come l'ammoniaca, il nitrito, il fosfato e il pH, che possono causare danni ai pesci se non mitigati ed equilibrati attentamente in un acquario.

  • Avvelenamento da ammoniaca

    L'ammoniaca è il prodotto di scarto naturale del metabolismo dei pesci e se si accumula nell'acqua è molto dannosa. Ogni volta che i tuoi pesci sono in difficoltà o hai una morte improvvisa dei pesci, considera l'ammoniaca come una possibile causa.

    avvertimento

    L'avvelenamento da ammoniaca è uno dei più grandi assassini di pesci d'acquario. Si verifica più spesso quando viene creato un acquario, prima che i batteri benefici che abbattono lo spreco di pesce abbiano avuto la possibilità di crescere o "ciclo". Tuttavia, può verificarsi anche in una vasca stabilita quando sono stati aggiunti troppi nuovi pesci contemporaneamente, quando il filtro si guasta a causa di alimentazione o guasto meccanico o se le colonie batteriche benefiche si estinguono a causa dell'uso di farmaci o di un improvviso cambiamento condizioni dell'acqua.

  • Alghe Acquario

    La crescita delle alghe è un dato di fatto che prima o poi ogni proprietario dell'acquario dovrà affrontare. Una certa crescita di alghe è normale e sana, ma un'eccessiva crescita di alghe è sgradevole e può essere pericolosa per pesci e piante. L'eccessiva illuminazione, il cibo per pesci in eccesso e la mancanza di sufficienti cambi d'acqua possono aumentare la crescita delle alghe nel tuo acquario. Se le alghe sono un problema continuo, potresti anche prendere in considerazione l'aggiunta di un pesce che mangia le alghe o l'utilizzo di un prodotto commerciale di algaecidi realizzato per acquari.

  • Test dell'acqua dell'acquario

    Il test dell'acqua dell'acquario è davvero necessario? Alcuni appassionati di pesce affermano categoricamente di no, mentre altri testano tutto. I test dell'acqua possono essere di grande aiuto se sai che il tuo serbatoio sta avendo un problema, ma non sei sicuro della causa. Cosa dovrebbe essere testato e quanto spesso non è una risposta semplice: dipende tutto dalla tua particolare qualità dell'acqua e dai problemi che pensi di avere. Le basi comprendono test per ammoniaca, nitrito e nitrato. Questi sono i componenti di scarto che i pesci producono e sono dannosi se si accumulano nell'acqua. I minerali nell'acqua possono alterare l'equilibrio acido-base (pH = potere dell'idrogeno), la durezza (GH = durezza generale) e l'alcalinità (KH = durezza carbonatica). Sono disponibili anche test per cloro, cloramina, rame e fosfato, che possono essere trovati nell'acqua del rubinetto. Molti tipi di kit di test e strisce reattive si trovano nel tuo negozio di animali locale e in alcuni negozi testeranno la tua acqua gratuitamente oa basso costo.

  • Nuvoloso

    L'acqua nuvolosa può avere diverse cause e, a seconda della causa, di solito esiste una cura corrispondente. Non esiste una soluzione di proiettile magico per l'acqua torbida, ci vuole un po 'di lavoro investigativo per trovare una soluzione. In base al colore dell'acqua e alle circostanze che portano alla comparsa di acqua torbida, di solito è possibile trovare la causa principale.

    Nei nuovi acquari, la polvere della ghiaia se non è stata accuratamente risciacquata prima dell'uso può rendere l'acqua torbida. Dopo circa un giorno in un nuovo acquario, le fioriture batteriche possono anche far apparire l'acqua torbida, finché i batteri benefici non si depositano su una superficie per crescere. Se si aggiunge troppo cibo all'acquario, non solo il cibo in dissoluzione renderà torbida l'acqua, ma i nuovi batteri che crescono per consumare i nutrienti extra renderanno torbida l'acqua.

    L'uso di un kit per il test dell'acqua per misurare i livelli di ammoniaca e nitriti aiuterà a determinare se sono alti, causando la crescita dei batteri. Troppa luce, fosfato o nitrato può portare all'acqua verde: un'esplosione della crescita delle alghe. Se il filtro diventa troppo sporco, perderà la sua capacità di filtraggio e l'acqua potrebbe diventare torbida. I cambi d'acqua, la pulizia del filtro, l'aumento della filtrazione e le sostanze chimiche commerciali aggiunte per precipitare particelle sospese nell'acqua contribuiranno a rendere nuovamente chiara l'acqua.

  • Rocce che possono influenzare la chimica dell'acqua

    L'uso di rocce nel tuo acquario può influire sulla chimica dell'acqua. Spesso è molto difficile sapere come e se una roccia influenzerà il tuo acquario. Ma ci sono alcuni modi per determinare se le rocce che stai per usare nel tuo acquario sono sicure o meno. Se l'aggiunta di aceto o altro acido sulla superficie della roccia provoca gorgogliamento, è meglio non usarlo nell'acquario.

    Negli acquari d'acqua dolce, l'uso di ghiaia a base di calcare, dolomite, aragonite, corallo tritato o conchiglie di ostriche aumenterà la durezza e il pH dell'acqua. È meglio utilizzare una ghiaia di quarzo per acquari d'acqua dolce se i pesci non sono specie che richiedono che l'acqua abbia un pH elevato (basico) o alcalinità. Risciacquare sempre accuratamente eventuali rocce o ghiaia utilizzate in un acquario per rimuovere eventuali contaminanti e polvere.

  • Massicci cambi d'acqua possono uccidere i pesci

    I cambi d'acqua possono uccidere i tuoi pesci? La risposta rapida a questa domanda è sì. Tutto ciò che cambia improvvisamente l'ambiente acquatico può uccidere i tuoi pesci. La quantità di acqua che si cambia in una volta e tutti i fattori che vanno dalla temperatura al pH e dalla composizione chimica alle colonie batteriche possono influenzare negativamente il pesce.

    I cambi d'acqua sono indispensabili per un acquario sano, di solito eseguito ogni settimana fino a una volta al mese, a seconda delle condizioni dell'acquario. Quindi, quando si eseguono i cambi d'acqua, assicurarsi che la nuova acqua sia stata declorata e abbia circa la stessa temperatura dell'acqua dell'acquario.

    Il pH della nuova acqua deve essere regolato per riportare l'acqua dell'acquario esistente al livello corretto (di solito 7, 0-8, 0, a seconda delle specie di pesci e del pH dell'acqua locale), poiché il pH dell'acqua dell'acquario diminuisce gradualmente (diventa acido) nel tempo e deve essere tamponato (aumentando l'alcalinità) per riportarlo al livello corretto. Ulteriori informazioni sui modi sicuri per effettuare i cambi d'acqua.

  • Avvelenamento da nitrito

    L'avvelenamento da nitrito segue da vicino l'ammoniaca come uno dei principali killer di pesci d'acquario. Proprio quando pensi di essere a casa libera dopo aver perso metà dei tuoi pesci per avvelenamento da ammoniaca, il livello di nitriti aumenta e mette di nuovo a rischio i tuoi pesci. Ogni volta che i livelli di ammoniaca sono elevati, un aumento del nitrito seguirà presto e può essere rapidamente letale.

    avvertimento

    Cerca i segnali di avvertimento di avvelenamento da nitriti nel tuo acquario, come scarso appetito, inattività, pesce appeso fuori dal deflusso del filtro dell'acqua e branchie di colore marrone. I cambi d'acqua immediati e l'aggiunta di 1-3 cucchiaini di sale marino all'acqua dell'acquario contribuiranno a ridurre gli effetti della tossicità dei nitriti.

  • Ciclo dell'azoto

    Il ciclo dell'azoto ha molti nomi: ciclismo, nitrificazione, ciclo biologico, ciclo di avvio e ciclo di rodaggio. Indipendentemente dal termine che usi, ogni acquario di nuova costituzione passa attraverso un processo di creazione di una colonia batterica benefica. Gli acquari più vecchi attraversano anche periodi durante i quali le colonie batteriche fluttuano. La mancata comprensione di questo processo è forse il principale fattore che contribuisce alla perdita di pesce. Informazioni sul ciclo dell'azoto e su come gestire i periodi critici durante il ciclo.

    Il primo passo del ciclo dell'azoto è la produzione di ammoniaca da parte dei pesci e dei batteri che distruggono le feci, il cibo non consumato e altri detriti organici (detriti) nell'acquario. Questa ammoniaca è tossica per i pesci. Ci vuole tempo in un nuovo acquario per far crescere i batteri benefici, quindi, se vengono aggiunti troppi pesci contemporaneamente, l'ammoniaca può aumentare più velocemente di quanto i batteri possano abbatterlo e il pesce morirà. Le specie batteriche benefiche convertiranno l'ammoniaca in nitrito, ma anche questo è tossico. Dopo che l'ammoniaca viene convertita in nitrito, inizia a crescere un'altra specie di batteri che converte il nitrito tossico in nitrato non tossico. Il nitrato si accumula nell'acqua dell'acquario fino a quando non viene rimosso da periodici cambi d'acqua parziali. L'intero ciclo può richiedere 4-6 settimane per essere completato inizialmente in nuovi acquari.

  • Fosfato nell'acquario

    Il fosfato è presente in ogni acquario, anche se molti proprietari di acquari non ne sono consapevoli. Il fosfato si trova nell'acqua del rubinetto di alcune città, ed è anche nel cibo dato ai pesci e può accumularsi nell'acqua dell'acquario. Se l'acquario non viene mantenuto correttamente, i livelli di fosfato aumenteranno e contribuiranno alla crescita delle alghe. I risultati non sono solo sgradevoli ma possono diventare dannosi per i tuoi pesci.

    Contattare la società di approvvigionamento idrico della città per chiedere se l'acqua del rubinetto locale contiene fosfato. Puoi anche ottenere un kit per il test del fosfato per misurare il livello di fosfato nell'acqua dell'acquario. Se l'acqua del rubinetto della città locale è ricca di fosfato, eseguire cambi d'acqua usando l'acqua del rubinetto non ridurrà il fosfato nell'acquario. In questo caso, è necessario utilizzare acqua filtrata ad osmosi inversa o deionizzata. Se l'acqua locale non contiene fosfato, i cambi d'acqua regolari con acqua di rubinetto declorata possono mantenere il fosfato a livelli bassi.

  • Cos'è il pH?

    Il pH dell'acqua misura quanto sia acida o basica l'acqua. Il termine pH indica la "potenza dell'idrogeno" e viene misurato su una scala di 1-14 unità. L'acqua è H 2 O, ma in realtà sono gli ioni idrogeno (H +) e idrossile (OH -) che compongono l'acqua. Se c'è più H + di OH -, l'acqua è acida (pH da 1, 0 a 6, 9). Se c'è meno H + di OH -, l'acqua è basica (pH 7, 1-14, 0). Quando ci sono le stesse quantità di ciascuna, l'acqua è neutra e ha un pH di 7, 0. La "H" nel pH è sempre maiuscola poiché H è il simbolo chimico dell'idrogeno.

    Non esiste un pH adatto a tutti i pesci. Esistono molte specie diverse di pesci che vivono in diversi ambienti acquatici, come l'oceano, gli stagni, i fiumi e gli estuari. Ognuno di questi corpi idrici avrà livelli di pH diversi. I pesci d'acqua salata possono preferire un pH di 8 o superiore, nel frattempo i pesci d'acqua dolce possono sentirsi più a loro agio in un pH di 6 o 7. Il miglior consiglio è quello di imparare tutto ciò che puoi sulle specie che prevedi di conservare e cercare di imitare il suo habitat naturale in il tuo ambiente acquario. Tuttavia, la maggior parte dei pesci d'acquario d'acqua dolce funzionerà bene con un pH compreso tra 7, 0 e 7, 5, purché qualsiasi variazione del pH avvenga gradualmente nel tempo.