Bagno

Comprensione del linguaggio canino e della comunicazione canina

Sommario:

Anonim

Chris Stein / Getty Images

I cani sono creature sociali che vivono insieme e quindi hanno bisogno di una lingua di cane per andare d'accordo. Il modo in cui i cani comunicano tra loro si basa su un sistema di segnali comuni. Ovviamente i cani non possono parlare, quindi il loro "linguaggio" comprende altri segnali, principalmente il linguaggio del corpo, come il movimento e il posizionamento delle orecchie e della coda, nonché il modo in cui un cane si posiziona vicino ad altri cani.

Gli antenati del tuo cane sono sopravvissuti formando branchi che cacciavano insieme, proteggevano i giovani in comune e difendevano il territorio dagli estranei. E mentre due individui possono andare d'accordo, più individui aggiunti a un gruppo aumentano la possibilità di discussioni. Combattimenti e ferite costanti indeboliscono il gruppo. La sopravvivenza dipende dal fatto che ogni cane e cucciolo nel gruppo rimanga sano e produttivo.

La lingua del cane non consente solo ai cani di comunicare e capirsi. È anche un sistema utilizzato per la risoluzione dei conflitti, inclusi segnali calmanti che combattono i combattimenti. Infatti, una volta compreso il modo in cui i cani comunicano e il modo in cui interpretano il tuo linguaggio del corpo verbale e silenzioso, puoi comunicare meglio con il tuo cucciolo.

Come comunicano i cani

La comunicazione canina è un sistema complesso di linguaggio del corpo, vocalizzazione e persino segnali di profumo. Questi segnali rafforzano la posizione sociale del cane all'interno del gruppo.

I cani sono piuttosto flessibili con i membri del loro gruppo familiare. Ecco perché è così importante socializzare presto il tuo cucciolo e continuare per tutta la vita. Il tuo cane considera te, e altre persone e animali domestici della famiglia, parte del suo gruppo familiare e agisce di conseguenza.

Perchè importa

Molti problemi comportamentali derivano da normali comportamenti canini come la masticazione, l'abbaiare e altro. Spesso, sebbene pensiamo di essere chiari dirigendo e vocalizzando quelli del nostro animale domestico: in realtà non stiamo comunicando in modo che il nostro cane possa capire. Anche se la comunicazione con il tuo animale domestico ti sembra ovvia, è spesso come se cercassi di capire una lingua straniera per un cane. Possono solo interpretare il modo migliore in cui sanno.

Se la tua relazione deve raggiungere il suo pieno potenziale, è importante capire come comunica il tuo cane in modo da poter essere più efficace nell'insegnargli. Non aspettarti che i cuccioli (o i cani adulti) comprendano e leggano automaticamente la tua mente. I cuccioli commettono errori di comportamento perché non sanno niente di meglio e il più delle volte è un errore di comunicazione dalla nostra parte! Partecipare a corsi di addestramento per cuccioli e lavorare con addestratori di cani certificati fin dalla tenera età può essere molto utile.

tipi

Rispetto al tuo cucciolo, gli umani sono sordi e non vedenti. Questo ci rende impossibile comprendere alcuni dei segnali più sottili del linguaggio canino. Ma prestando molta attenzione al linguaggio del corpo e alle indicazioni vocali apparenti che ci danno l'animale domestico, possiamo imparare a interpretare i segnali canini più ovvi.

I cani si sono evoluti con la capacità e il fascino di prestare molta attenzione agli umani che amano. Quindi il tuo cucciolo ti incontrerà a metà strada, ti darà la possibilità e imparerà un grande vocabolario umano, in particolare quando le parole, il tono e gli sforzi di addestramento vengono usati con coerenza.

I cani usano il linguaggio del corpo, vocalizzazioni e profumo da soli o in combinazione. Ogni tipo di comunicazione presenta vantaggi e svantaggi.

Il linguaggio del corpo è uno dei modi principali in cui gli animali domestici comunicano e può essere così sottile che anche un proprietario esperto di cani può perdere di tanto in tanto degli spunti. Essere consapevoli del movimento e del posizionamento di occhi, orecchie, coda e corpo e dei vari significati è molto importante per comprendere il tuo animale domestico.

Anche se sembra sottile, il linguaggio del corpo è uno dei pochi modi in cui il cane può comunicare con noi! I cani hanno trascorso secoli cercando di capire gli umani per compiacerli. Potremmo fare molto di più per cercare di capirli. Più tempo trascorri con il tuo animale domestico a socializzare, a fare passeggiate, a lavorare con un istruttore certificato e a prestare intenzionalmente attenzione al linguaggio del suo corpo, meglio otterrai. I migliori proprietari di cani sono coerenti con questo.

Il suono trasporta su lunghe distanze. Urla, abbaia, urla, ringhi, ringhi e più facilmente comprensibile tra i cani. Tuttavia, una corteccia può allertare gli avversari e i membri del branco, quindi non è efficace per la comunicazione invisibile. Le cortecce possono comunicare molti messaggi diversi come eccitazione, paura, necessità di cibo o acqua e altro ancora.

I segnali di profumo non richiedono la presenza del cane per trasmettere un messaggio. Il profumo della minzione può essere lasciato indietro per avvisare la presenza degli altri cani. I profumi delle ghiandole anali possono essere lasciati quando un cane defeca, il che è normale o nei casi in cui un cane è estremamente nervoso o spaventoso, le ghiandole anali possono essere espresse lasciando un odore persistente.

I cani usano combinazioni di ogni tecnica per comunicare un significato. Fondamentalmente, la comunicazione canina viene utilizzata per ridurre la distanza tra gli individui con segnali che richiedono attenzione, ad esempio una coda di cucciolo che si agita, o per aumentare la distanza tra gli individui con segnali di avvertimento come ringhi.

Se sospetti che il tuo animale domestico sia malato, chiama immediatamente il veterinario. Per domande relative alla salute, consulta sempre il tuo veterinario, poiché ha esaminato il tuo animale domestico, conosce la storia sanitaria dell'animale e può fornire le migliori raccomandazioni per l'animale.