Bagno

Come funziona davvero la migrazione degli uccelli

Sommario:

Anonim

Chen Wu / Flickr / CC del 2.0

Senza atlante, segnaletica stradale o GPS, oltre 5.000 specie di uccelli gestiscono migrazioni di andata e ritorno annuali. Questi viaggi possono essere migliaia di miglia, con molti uccelli che ritornano spesso negli stessi luoghi di nidificazione e svernamento di anno in anno. Ma come fanno gli uccelli a gestire questo fantastico viaggio? Comprendere come gli uccelli migrano può dare agli uccelli un apprezzamento ancora maggiore per gli uccelli che vedono ogni stagione.

Perché gli uccelli migrano

La migrazione è fondamentale nel ciclo di vita degli uccelli e senza questo viaggio annuale molti uccelli non sarebbero in grado di crescere i loro piccoli. Gli uccelli migrano per trovare le fonti alimentari più ricche e abbondanti che forniranno energia adeguata per nutrire i giovani uccelli. Se nessun uccello migrasse, la competizione per un'alimentazione adeguata durante le stagioni riproduttive sarebbe feroce e molti uccelli morirebbero di fame. Invece, gli uccelli hanno evoluto diversi modelli di migrazione, tempi e percorsi per offrire a se stessi e alla loro prole le maggiori possibilità di sopravvivenza.

Certo, non tutti gli uccelli migrano. Alcune specie si sono adattate per sfruttare le diverse fonti alimentari al variare delle stagioni, consentendo loro di rimanere in una posizione tutto l'anno. Altri uccelli si adattano meglio ai climi freddi con riserve di grasso più spesse e un migliore isolamento delle piume e possono sopravvivere a lunghe stagioni fredde mentre si nutrono di cibo invernale. Per più della metà degli uccelli del mondo, tuttavia, la migrazione è essenziale per rimanere in vita.

Sapere quando migrare

Gli uccelli misurano il cambiamento delle stagioni in base al livello di luce dall'angolo del sole nel cielo e dalla quantità complessiva di luce giornaliera. Quando il momento è giusto per le loro esigenze migratorie, inizieranno il loro viaggio. Diversi fattori minori possono influenzare il giorno preciso in cui ogni specie di uccelli inizia la sua migrazione, tuttavia, tra cui:

  • Forniture alimentari disponibili e relativa abbondanza Maltempo, tempeste e pressione barometrica Temperature dell'aria e andamenti del vento Malattia o lesioni che richiedono recupero

Mentre questi fattori possono influenzare la migrazione di un giorno o due, la maggior parte delle specie di uccelli segue calendari di migrazione precisi, ma tali calendari variano ampiamente per le diverse specie. Mentre l'autunno e la primavera sono periodi di massima migrazione in cui molti uccelli sono in movimento, la migrazione è in realtà un processo in corso e ci sono sempre uccelli in qualche fase dei loro viaggi. La distanza che gli uccelli devono volare, il tempo necessario per accoppiarsi e produrre una nidiata sana, la quantità di allevamento parentale di uccelli giovani che ricevono e la posizione dei terreni di riproduzione e svernamento degli uccelli influiscono tutti quando una sola specie sta migrando.

Navigazione della migrazione

Uno dei più grandi misteri della migrazione è esattamente come gli uccelli si fanno strada da un luogo all'altro. Sono stati condotti studi scientifici su diverse specie di uccelli e sono state scoperte diverse tecniche di navigazione degli uccelli.

  • Rilevamento magnetico: molti uccelli hanno sostanze chimiche o composti speciali nel cervello, negli occhi o nelle banconote che li aiutano a percepire il campo magnetico terrestre. Questo aiuta gli uccelli ad orientarsi nella giusta direzione per lunghi viaggi, proprio come una bussola interna. Mappatura geografica: poiché gli uccelli seguono le stesse rotte migratorie di anno in anno, la loro vista acuta consente loro di mappare il loro viaggio. Diverse forme del terreno e caratteristiche geografiche come fiumi, coste, canyon e catene montuose possono aiutare a mantenere gli uccelli nella giusta direzione. Orientamento delle stelle: per gli uccelli che migrano di notte, le posizioni delle stelle e l'orientamento delle costellazioni possono fornire le indicazioni di navigazione necessarie. Durante il giorno, gli uccelli usano anche il sole per navigare. Percorsi appresi: alcune specie di uccelli, come le gru sandhill e le oche delle nevi, apprendono i percorsi migratori dai loro genitori e altri uccelli adulti nel gregge. Una volta appreso, gli uccelli più giovani possono percorrere il percorso con successo da soli.

Oltre a queste importanti tecniche di navigazione, gli uccelli possono anche usare altri indizi per trovare la loro strada. Forti indizi di profumo per diversi habitat, suoni ambientali lungo le loro rotte o persino la presa di indizi da altre specie con bisogni simili possono aiutare gli uccelli a migrare con successo.

Durante il volo

Gli uccelli migratori hanno diversi adattamenti fisici che consentono loro di migrare in sicurezza su lunghe distanze. Man mano che la luce del giorno cambia e i tempi di migrazione si avvicinano, i livelli di ormone di un uccello cambieranno e costruiranno una maggiore quantità di grasso per fornire energia extra per i loro viaggi. Un colibrì dalla gola di rubino, ad esempio, può quasi raddoppiare il grasso corporeo solo una o due settimane prima della migrazione. Questo processo di aumento di peso legato alla migrazione si chiama iperfagia e molti uccelli migratori lo sperimentano.

Quando un uccello si muta in un nuovo piumaggio può anche essere correlato alla migrazione. Le piume vecchie e sfilacciate creano più resistenza al vento e resistenza all'aria, il che richiede a un uccello di usare più energia in volo. Molti uccelli mudicano poco prima della migrazione per sfruttare più piume aerodinamiche che rendono il volo più facile ed efficiente.

Gli uccelli cambiano anche comportamento durante la migrazione per rendere il viaggio più sicuro. Molti uccelli volano ad altitudini più elevate durante la migrazione di quanto farebbero per voli più brevi, ad esempio. I modelli di vento più in alto aiutano a spingerli lungo e l'aria più fredda impedisce ai loro corpi di surriscaldarsi a causa dello sforzo. Gli uccelli che sono normalmente diurni, come la maggior parte degli uccelli canori, cambiano il loro comportamento per volare di notte quando c'è meno rischio di attacchi di predatori da parte di rapaci migratori.

Minacce di migrazione

Anche con adattamenti sia fisici che comportamentali per facilitare la migrazione, questo viaggio è pieno di pericoli e ci sono molte minacce che gli uccelli migratori devono affrontare. Si stima che oltre il 60 percento di alcune specie di uccelli non completi mai una migrazione di andata e ritorno, spesso a causa di minacce come:

  • Cibo inadeguato e conseguente fame o mancanza di energia per viaggiare Collisioni con finestre, edifici, linee elettriche e parchi eolici lungo le rotte migratorie Per evitare la perdita di habitat dovuta allo sviluppo, all'agricoltura, alla radura o all'inquinamento in corso Predatori, compresi animali selvatici, gatti selvatici e cani sciolti tempeste che causano lesioni o disorientamento Inquinamento luminoso nelle città che disorienta gli uccelli che navigano con le stelle Caccia, caccia sia regolamentata che bracconaggio

Più i birdwatcher sono consapevoli delle minacce che mettono a repentaglio la migrazione degli uccelli di successo, meglio possono prendere provvedimenti per aiutare gli uccelli a completare i loro viaggi in sicurezza. Mantenere le mangiatoie per uccelli piene nei periodi di massima migrazione, adottare misure per prevenire le collisioni tra finestre, spegnere le luci esterne e tenere i gatti in casa sono tutti semplici passaggi che possono aiutare la migrazione degli uccelli.

La migrazione è un viaggio pericoloso ma necessario per molti uccelli. Fortunatamente, sono ben attrezzati per sopravvivere al compito e riportare il divertimento alato nei cantieri di birder anno dopo anno.