Bagno

Comprensione del linguaggio e dei segnali dei gatti

Sommario:

Anonim

Parlare di gatto e messaggi non verbali a volte sono sconcertanti. I gatti sono stati considerati per secoli come creature misteriose, solitarie, imprevedibili, forse perché gli umani hanno difficoltà a capire quello che stanno dicendo. Mentre le persone si affidano principalmente al linguaggio per comunicare, i gatti comunicano prevalentemente in un linguaggio silenzioso. I gatti parlano usando combinazioni complesse di linguaggio del corpo, vocalizzazione e segnali di profumo. Scopri come riconoscere le basi del linguaggio dei gatti e capire le combinazioni più comuni per capire cosa dice il tuo gatto a te e agli altri animali domestici della tua famiglia.

Con la pratica, sarai presto un esperto di lingua dei gatti, nella misura in cui potresti persino essere in grado di rispondere!

  • Vocalizing With Meows, Purrs e altro

    Andrei Spirache / Photographer's Choice RF / Getty Images

    I gatti usano vocalizzazioni per esprimere emozione. Miagolare, fare le fusa, sibilare, ringhiare e altro ancora sono inclusi nel repertorio felino, ognuno con significati speciali a seconda del contesto. Mentre i gatti adulti normalmente non si miagolano l'un l'altro, i gatti domestici hanno imparato a miagolare gli umani. Alcuni scienziati pensano che questo sia un segno che i gatti vedono i loro proprietari come gattini perché generalmente solo i gatti madri e i loro cuccioli comunicano attraverso miagolare.

  • Orecchio

    Teresa A. Schlinger

    I gatti esprimono anche emozione con le loro orecchie, oltre all'intenzione. Le orecchie rivolte in avanti esprimono interesse. In generale, più le orecchie di un gatto ruotano lateralmente e all'indietro, maggiore è l'eccitazione o l'angoscia del gatto. Le orecchie all'indietro e un sibilo o un colpo sono un segno sicuro che il tuo gatto si sente minacciato o non gli piace quello che stai facendo.

  • Eye Talk

    Michael Bodmann / E + / Getty Images

    I gatti comunicano con le loro palpebre - quanto sono aperte o chiuse - così come con la dilatazione della pupilla (parte nera dell'occhio). Un'improvvisa dilatazione (allargamento) della pupilla deriva da un'eccitazione improvvisa che potrebbe essere dovuta a paura, interesse o qualsiasi altra forte emozione. Gli occhi spalancati mostrano fiducia mentre restringendo gli occhi a una fessura può segnalare paura o aggressività. Se il tuo gatto mostra palpebre cadenti e assonnate, questo è un segno che il tuo gatto è rilassato e fiducioso. Prova un battito di ciglia lento e vedi se il tuo gatto lampeggia indietro, mostrando un "bacio da gattino" di affetto. Ma se il tuo gatto sta fissando un altro gatto senza battere ciglio, questo è un segno di dominio o aggressività.

  • Discorso di coda

    Michael Kloth / Fuse / Getty Images

    La coda del gatto segnala interesse, affetto, eccitazione e altro ancora. L'altezza della coda, così come il movimento, ha un significato. I gatti tengono la coda quando vogliono essere avvicinati; questo è un segno che l'interazione è benvenuta. Una coda agitata o martellante di solito è un segnale per mantenere la distanza. Una coda che gira avanti e indietro potrebbe essere un segno di gioco o che il gatto è frustrato. Se la pelliccia sulle setole della coda, mostra la difesa. Quando viene tenuto alto e con setole, il gatto è pronto a combattere. Quando è nascosto tra le gambe, il gatto è molto spaventato.

  • Fur Talk

    Tim Graham / Getty Images

    La pelliccia di un gatto sano e calmo si appoggia agevolmente contro il corpo. I gatti sono animali autosufficienti, il che significa che lo stato della loro pelliccia può dirti molto sulla salute dell'animale. La pelliccia spettinata può indicare cattive condizioni di salute e non deve essere ignorata, specialmente se accompagnata da altri sintomi, come letargia o vomito. Ma un cappotto improvvisamente lanuginoso, inclusa una coda a “scovolino per bottiglie”, suggerisce paura o aggressività. È meglio allontanarsi da un gatto che mostra questo tipo di risposta.

  • Odore e profumo

    Enrico / Flickr

    Gli umani non sono sempre in grado di rilevare o interpretare gli odori che i gatti usano per comunicare. Tuttavia, tra gli strumenti per i profumi, i gatti utilizzano marcature forti di urina e feci, comportamento della stamina (sfregamento del corpo) e artigli per lasciare messaggi profumati che altri gatti leggono. I gatti sono territoriali e gli odori che si lasciano alle spalle sono chiaramente progettati per inviare il messaggio che "questo territorio è mio " ai potenziali intrusi. Il loro senso dell'odore è così potente che persino i gattini molto giovani usano il profumo prima di poter vedere chiaramente.

  • Linguaggio del corpo

    Theresa DePorter, BS, DVM, DECAWBM, DACVB

    La postura corporea totale del gatto indica tutto, dalla fiducia alla paura o alla sottomissione. Per comprendere il messaggio completo, le parole del corpo devono essere lette insieme a ciò che esprimono gli occhi, le orecchie, la coda, la pelliccia e le vocalizzazioni.

    Un gatto rilassato e felice avrebbe le orecchie rivolte leggermente in avanti, gli occhi rilassati e anche i baffi in avanti. Più presti attenzione al tuo gatto, più facile sarà leggere il suo linguaggio del corpo e imparare cosa stanno cercando di dirti.

Se sospetti che il tuo animale domestico sia malato, chiama immediatamente il veterinario. Per domande relative alla salute, consulta sempre il tuo veterinario, poiché ha esaminato il tuo animale domestico, conosce la storia sanitaria dell'animale e può fornire le migliori raccomandazioni per l'animale.