Bagno

Come esaminare correttamente i denti e le gengive del tuo gatto

Sommario:

Anonim

Rengim Mutevellioglu / Moment / Getty Images

Una parte fondamentale di un programma di cure dentistiche per gatti è l'esame a domicilio dei denti e delle gengive. Si consiglia ai proprietari di eseguire questa routine sui loro gatti per uno o due minuti almeno due o tre volte al mese. Può aiutarti a identificare i potenziali problemi in anticipo in modo da poter fissare un appuntamento con il veterinario e mantenere il tuo gattino il più sano possibile. Sarai felice di sapere che è relativamente facile e la maggior parte dei gatti si abitua dopo le prime volte.

Prepararsi a esaminare i denti del tuo gatto

Molti proprietari di gatti ridono quando gli chiedi di esaminare i denti del loro gatto. Le persone credono che i loro gatti non staranno fermi per questo o che il loro gatto combatterà e graffierà tutto il tempo. Potrebbe non essere il compito più semplice, ma è importante ed essere preparati farà la differenza.

Raccogli tutti i rifornimenti in anticipo in modo da poter indirizzare tutta la tua attenzione sul tuo gatto. Scegli un momento in cui il tuo gatto è naturalmente calmo. Assicurati di essere calmo anche perché il tuo gatto raccoglierà qualsiasi negatività o nervosismo che hai riguardo all'esame.

Avrai voglia di trovare un posto confortevole con una buona illuminazione. Potrebbe anche essere più facile avere un partner o un amico a tenere aperta la bocca del gatto mentre si esamina la cavità orale.

Quello che ti serve

  • Piccola torcia Ricompensa di masticazione dentale

Breath Check

Per iniziare, annusa il respiro del tuo gatto. I gatti non hanno naturalmente un alito estremamente piacevole o disgustoso, quindi cerca di prestare attenzione se ha un odore particolarmente spento o non normale. Un odore sgradevole può indicare un'infezione delle gengive e / o delle ossa. Se la causa può essere eliminata da problemi dentali, il veterinario può verificare altre possibili cause di respiro anormale come malattie renali o diabete.

Punta la testa indietro

Inizia a parlare piano e dolcemente con il tuo gatto per proiettare calma e calmare il tuo gatto. Continua questo dolce discorso mentre prosegui il resto del processo. Quindi, inclina delicatamente la testa del gatto leggermente indietro verso la parte posteriore.

Apri la bocca

Quindi, usando il pollice e l'indice, allarga il lato della bocca del gatto. Assicurati di avere una buona torcia o una buona illuminazione generale per i prossimi passi.

Esamina i denti

A partire da un lato della bocca, esamina i denti posteriori del tuo gatto. Ti consigliamo di cercare materiale ingiallito (placca) o più scuro (tartaro), nonché eventuali denti incrinati o rotti. Quindi, osserva il colore delle gengive. Dovrebbero avere un colore rosa sano e non un rosso arrabbiato o una tonalità rosa pallido. Se la gomma sta crescendo sopra il dente, questo potrebbe anche essere un indice di un problema.

Fai lo stesso esame dei denti e delle gengive sui denti anteriori e di nuovo sull'altro lato della bocca. Mentre ti muovi, prendi nota di tutti i problemi che noti. Annotali quando hai finito, in modo da ricordare cosa dire al veterinario delle tue osservazioni.

Esamina la gola

Prima di lasciar andare il gattino, cerca il rossore nella parte posteriore della gola, in particolare un aspetto "acciottolato". Questo è un segno di stomatite , una condizione grave e dolorosa che si trova di solito nei gatti più anziani.

Offri un premio

Quando hai finito, assicurati di premiare il tuo gatto con un trattamento salutare. Una masticazione dentale sarebbe una scelta eccellente e appropriata. Dopo alcuni di questi esami, il tuo gatto potrebbe persino iniziare a guardare avanti a questa sorpresa unica!

Prevenzione dei problemi durante l'esame dentale

Se in qualsiasi momento i catfight attirano l'attenzione, rinuncia e prova un altro giorno. Cercare di trattenere un gatto chiaramente infastidito dal frugare e dai pungoli renderà il tuo prossimo tentativo ancora più difficile e potrebbe farti mordere. Volete che gli esami dentali diventino un'esperienza positiva.

Una cura dentale adeguata aiuterà il tuo gatto a rimanere in salute e diventa più importante con l'età. Prova a introdurre questa procedura il più giovane possibile, ma sappi che non è mai troppo tardi per iniziare. Una volta che tu e il tuo gatto siete a vostro agio con la procedura, è importante renderla una pratica regolare. Se non puoi farlo più volte al mese, punta una volta al mese.

Infine, segui un esame veterinario una volta all'anno. Se il gatto ha avuto precedenti problemi dentali, si consiglia di sottoporsi a un controllo almeno due volte all'anno o più, se necessario.

Se sospetti che il tuo animale domestico sia malato, chiama immediatamente il veterinario. Per domande relative alla salute, consulta sempre il tuo veterinario, poiché ha esaminato il tuo animale domestico, conosce la storia sanitaria dell'animale e può fornire le migliori raccomandazioni per l'animale.