Come crescere e prendersi cura di caramelle o rose

Sommario:

Anonim

David Beaulieu

Le rose Candy Oh rientrano nella categoria "paesaggio rosa", un termine praticamente sinonimo di bassa manutenzione. Il cespuglio fiorisce per tutta l'estate e in autunno senza molta cura da te. Deadheading non è necessario per il reblooming. I vecchi fiori cadono e scompaiono, mantenendo la pianta attraente in modo naturale.

  • Tempo di fioritura: da giugno a settembre Colore del fiore: rosso-rosato Nelle piantagioni di fondazione Come siepi Come piante da bordura (ma lontano dai sentieri, a causa delle spine)

Confusione finita, origine del nome

Candy Oh rose è una pianta con molti nomi, quindi i proprietari di case che lo acquistano in un garden center o la ricerca online possono facilmente confondersi. "Zlemartincipar" è il nome della cultivar. Il problema è che è molto più probabile che incontri la pianta con una combinazione dei seguenti nomi:

  • Oso Happy, che è il nome di una serie (di cui Candy Oh è solo una parte) Candy Oh! (sì, tecnicamente, il punto esclamativo fa parte del nome, ma viene comunemente eliminato) Rosso vivo

Insieme, "Candy Oh!" e "Vivid Red" compongono il nome del marchio. La spiegazione di questo nome commerciale è stata gentilmente concessa da Tim Wood, responsabile dello sviluppo prodotto presso Spring Meadow Nursery e Proven Winners. La parte "Vivid Red" è abbastanza chiara, riferendosi al colore floreale. Per quanto riguarda "Candy Oh !, " sembra essere un amalgama di due cose. Agli occhi di Wood, il colore dei fiori è simile a "un colore rosso della vernice per auto chiamato Candy Apple Red". Nel frattempo "Candy-O" è il nome di una canzone cantata dal gruppo rock americano, The Cars.

Le origini dei nomi delle piante non sono sempre evidenti - e l'origine del nome della cultivar, "Zlemartincipar", è particolarmente oscura. Dobbiamo la spiegazione della sua origine a nessun altro che all'allevatore di Rosa "Zlemartincipar", David Charles Zlesak. Le parti centrali e finali del nome onorano il Dr. Martin Cipar, un allevatore di patate per Frito Lay. Le prime tre lettere si riferiscono al nome dell'allevatore, Zlesak.