Bagno

Caponata alla siciliana (caponata siciliana) ricetta

Sommario:

Anonim

Caponata Siciliana. Gerhard Egger / Getty

  • Totale: 60 minuti
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cuocere: 30 minuti
  • Resa: 6-8 porzioni
27 voti Aggiungi un commento
Linee guida nutrizionali (per porzione)
153 calorie
7g Grasso
21g Carboidrati
4g Proteina
Vedi le linee guida nutrizionali complete Nascondi le linee guida nutrizionali complete ×
Valori nutrizionali
Porzioni: 6-8 porzioni
Quantità per porzione
calorie 153
% Valore giornaliero*
Grasso totale 7 g 9%
Grassi saturi 1g 4%
Colesterolo 0mg 0%
Sodio 808mg 35%
Carboidrati totali 21 g 8%
Fibra dietetica 8g 28%
Proteine ​​4g
Calcio 87mg 7%
* Il valore giornaliero% (DV) indica quanto un nutriente in una porzione di cibo contribuisce alla dieta quotidiana. 2.000 calorie al giorno vengono utilizzate per consigli nutrizionali generali.
(Le informazioni nutrizionali sono calcolate utilizzando un database degli ingredienti e devono essere considerate una stima.)

Il piatto che più persone associano alla Sicilia di ogni altro è probabilmente la caponata , una delizia a base di melanzane che ora si è diffusa in tutta Italia e oltre. Sfortunatamente, gran parte della caponata che si incontra fuori dalla Sicilia è l'ombra di ciò che dovrebbe essere. Quando è fatto bene, è un piatto estivo piccante che è l'ideale per ravvivare un appetito lento in una giornata calda.

Sebbene sia tradizionalmente un piatto estivo, è così amato che ora è realizzato tutto l'anno, in un'infinita varietà di forme. Alcune versioni sono puramente vegetariane, mentre alcune versioni di Palermo possono contenere anche pesce, come vedrai nelle variazioni seguenti.

ingredienti

  • Gambi di sedano da 1 1/4 libbre
  • Olio d'oliva, se necessario
  • Pomodori freschi da 2/3 libbre
  • Melanzane da 2 1/4 libbre, a dadini
  • Cipolle da 2/3 libbre
  • 6 once capperi salati, sciacquati bene
  • 5 cucchiai di pinoli
  • Olive verdi da 1/2 libbra confezionate in salamoia, drenate e snocciolate
  • 1/3 di tazza di aceto (aceto di vino o aceto di sidro)
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 tazza di salsa di pomodoro (opzionale)
  • Foglie di basilico fresco (opzionale, per guarnire)
  • Sale marino fine

I passaggi per farlo

    Inizia togliendo i filamenti dai gambi di sedano, quindi sbollentali in acqua leggermente salata per 5 minuti. Scolarli, tagliarli a pezzetti, rosolarli con un filo d'olio e metterli da parte.

    Taglia una piccola "X" sul fondo di ogni pomodoro, quindi lasciali cadere in acqua bollente per circa 30 secondi per sbollentarli e facilitare la rimozione delle bucce. Sbucciateli e tritateli.

    Tagliare finemente le cipolle e saltarle in olio d'oliva; una volta che sono diventati traslucidi, circa 5 minuti, aggiungi i capperi, i pinoli, le olive e i pomodori. Continua la cottura, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando i pomodori sono pronti, circa 15 minuti, quindi rimuovi dal fuoco.

    Mentre i pomodori stanno cuocendo, scalda una padella con un po 'd'olio e friggi le melanzane a dadini, in diversi lotti. Al termine dell'ultimo lotto, riportare i pomodori in fuoco e aggiungere la melanzana, insieme al sedano. Aggiungi la salsa di pomodoro anche a questo punto (se in uso). Cuocere per alcuni minuti a fuoco basso, mescolando delicatamente, quindi aggiungere l'aceto e lo zucchero; quando l'aceto è quasi completamente evaporato, togli la pentola dal fuoco e lasciala raffreddare.

    Servire la caponata a temperatura ambiente, con un contorno di basilico fresco, se utilizzato. Ce ne saranno molte, ma non ti preoccupare, perché si conserva per diversi giorni in frigo, e trovo che migliora col tempo.

Alcune variazioni:

Caponata alla palermitana con pesce ( Capunata Palermitana chi Purpiceddi )

Gli ingredienti sopra elencati, oltre a:

    1 kg di polpo (o calamari), pulito

    1 tazza di farina

    2 carciofi, tagliati in ottavi e sbollentati

Il metodo segue quello sopra indicato, con le seguenti variazioni: Farina di gambi di sedano, carciofi, olive e capperi e friggerli. Se il polpo è molto piccolo, friggerlo intero, altrimenti taglialo prima di friggerlo. Scolare bene tutti gli ingredienti fritti su carta assorbente, aggiungerli al composto di pomodoro e terminare la cottura come sopra.

La baronessa della Caponata di Carni ( Capunata Barunissa di Carni )

La nobile signora doveva essere stata data a voli di fantasia. Per servire 8 avrai bisogno di:

Tutti gli ingredienti delle precedenti due versioni tranne il polpo e:

    Filetti di pesce spada da 3/4 libbre, tagliati a fettine sottili, infarinati e fritti.

    Coda di aragosta a dadini da 1/2 libbra, a malapena sbiancata

    1/2 libbra di punte di asparagi (gli asparagi selvatici saranno i migliori), al vapore

    1/4 libbra di gamberi, bolliti fino a cottura e sgusciati

    Bottarga da 2 once (bottarga di tonno, disponibile da una salumeria), grattugiata o sbriciolata

    Prezzemolo tritato

Preparare la caponata seguendo la procedura sopra descritta; combinando delicatamente i filetti di pesce spada, le punte di asparagi e la coda di astice tagliata a dadini con tutto il resto e adagiare la caponata in un elegante piatto da portata. Guarnire con gamberetti, bottarga e prezzemolo tritato e servire con un vino bianco secco.

Tag ricetta:

  • Pomodoro
  • pranzo
  • italiano
  • estate
Vota questa ricetta Non mi piace per niente. Non è il peggio. Certo, questo lo farà. Sono un fan, lo consiglierei. Sorprendente! Lo adoro! Grazie per la tua valutazione!