matrimoni

Fatti e statistiche essenziali sulla convivenza

Sommario:

Anonim

Immagini dell'eroe / Getty Images

Esistono numerose statistiche, studi e fatti su come convivere coppie e molti tendono a concludere che coloro che convivono corrono un rischio maggiore di divorzio. Tuttavia, la convivenza può essere giusta per alcune persone nelle giuste circostanze.

La coppia dovrebbe guardare i fatti - e i miti - essere sulla stessa pagina del perché vogliono convivere e quali sono le loro aspettative per farlo. Dai un'occhiata ad alcune ricerche e informazioni per aiutare le coppie a fare la scelta migliore per se stesse e il proprio futuro.

Risultati promettenti

Le coppie che vivono insieme sembrano avere i risultati di maggior successo quando hanno già preso chiaramente l'impegno reciproco. La decisione di convivere con l'altro significativo dipende da entrambi come coppia.

Valuta la tua motivazione per vivere insieme. È solo per comodità? Trascorrere più tempo insieme? Sei incerto sulla relazione e vuoi prendere una decisione più informata? Oppure, è un preludio al matrimonio?

  • Se la convivenza è limitata al futuro coniuge di una persona e ci sono piani per sposarsi, non vi è un elevato rischio di divorzio. Negli Stati Uniti, le coppie conviventi che seguono corsi di istruzione prematrimoniale o di consulenza non hanno un rischio maggiore di divorzio.

Effetto inerzia

Le coppie fidanzate devono essere consapevoli dell'effetto inerzia. Tende a diventare più difficile da sciogliere a causa del tuo maggiore investimento nel rapporto nel tempo. Quello che succede è che una coppia che altrimenti non avrebbe sposato una specie di diapositiva scivolerebbe lentamente nel matrimonio comunque. Coloro che convivono con l'obiettivo del matrimonio non sono a rischio, ma solo coloro che non hanno una chiara direzione riguardo all'impegno.

Scivolare vs. Decidere di sposare

Alcune coppie scivolano meno coscienziosamente in un grande impegno di relazione, mentre altre prendono più decisioni ponderate e intenzionali. Le coppie che fanno quest'ultima vanno meglio a lungo termine.

La decisione involontaria di scivolare nel matrimonio, come dopo aver vissuto insieme, è dove uno o entrambi i partner si trovano d'accordo nel legare il nodo perché sposarsi sembra il passo logico successivo. Questo è spesso un modo poco saggio di prendere quello che dovrebbe essere un impegno permanente come il matrimonio.

Quando sono coinvolti i bambini

I bambini nati da genitori conviventi vedono i loro genitori separarsi più spesso rispetto ai bambini nati da genitori sposati. In questo modo, nascere in una famiglia convivente pone le basi per l'instabilità successiva e i bambini nati da genitori conviventi sembrano sperimentare deficit duraturi del benessere psicosociale. D'altra parte, le famiglie conviventi stabili con due genitori biologici sembrano offrire molti degli stessi benefici per la salute, cognitivi e comportamentali che forniscono le famiglie parentali biologiche sposate stabili.

Secondo il National Center for Family and Marriage Research:

La convivenza è diventata una via tipica per la formazione familiare negli Stati Uniti. La percentuale di americani giovani e di mezza età che hanno convissuto è raddoppiata negli ultimi 25 anni. Oggi la stragrande maggioranza (66 per cento) delle coppie sposate ha vissuto insieme prima di camminare lungo il corridoio. Nel 2013, circa 5 milioni (o il 7%) di bambini vivevano in famiglie di genitori conviventi. All'età di 12 anni, il 40 percento dei bambini aveva trascorso un po 'di tempo a vivere con genitori che convivevano.

I fatti

  • Vivere insieme è considerato più stressante di essere sposati: solo oltre il 50% delle prime coppie conviventi si sposano mai. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, le coppie che vivono insieme corrono un rischio maggiore di divorzio rispetto alle coppie non conviventi. Nel valutare le relazioni, le coppie che vivevano insieme prima del matrimonio tendevano a divorziare all'inizio del loro matrimonio. Se il loro matrimonio dura sette anni, il loro rischio di divorzio è lo stesso delle coppie che non hanno convissuto prima del matrimonio. Le coppie conviventi avevano un tasso di separazione cinque volte superiore a quello delle coppie sposate e un tasso di riconciliazione pari a un terzo di quello delle coppie sposate Le coppie conviventi hanno maggiori probabilità di sperimentare l'infedeltà. Rispetto a coloro che hanno intenzione di sposarsi, quelle che convivono hanno una qualità di relazione complessivamente peggiore. Tendono ad avere più combattimenti e violenze e meno felicità segnalata. Rispetto a coloro che erano sposati o non sposati e non conviventi, le donne e gli uomini conviventi avevano maggiori probabilità di non avere un diploma di scuola superiore o GED. Le coppie che vivono in abitazione guadagnano meno soldi e sono meno abbienti rispetto ai loro coetanei sposati più tardi nella vita. Rispetto alle persone sposate, coloro che convivono hanno livelli più alti di depressione e abuso di sostanze.