Felci pteris in crescita al chiuso

Sommario:

Anonim

Licenza Jerzy Opioła / Wikimedia Commons / Creative Commons

Il genere Pteris comprende una grande varietà di specie, per lo più che vanno dai tropici e subtropicali, anche se ci sono alcune specie temperate. Collettivamente noti come felci dei freni, molti hanno fronde piatte e pennate che non assomigliano quasi all'idea tradizionale di una felce.

Le più popolari per la coltivazione indoor tendono ad essere piante relativamente dure, spesso con belle variegature che le rendono più difficili da coltivare di quanto non siano in realtà. In effetti, e specialmente per le felci, queste tendono ad essere piante abbastanza resistenti che richiedono solo un'adeguata umidità e protezione dall'aria molto secca (sia in estate che in inverno) per fare bene. Le specie più piccole producono eccellenti piante da tavolo.

Nel complesso, questi probabilmente meritano una distribuzione nel commercio delle piante più ampia di quella che generalmente ottengono, quindi se ne vedi una, assicurati di afferrarla e aggiungerla alla tua collezione.

Condizioni di crescita

  • Luce: preferiscono la luce brillante e filtrata durante i mesi estivi quando crescono attivamente. Durante i mesi invernali, cerca di fornire quanta più luce possibile, a corto di luce solare diretta di mezzogiorno. Sebbene esistano alcune varietà decidue, le più comunemente coltivate sono sempreverdi e non dovrebbero far cadere le foglie durante l'inverno. Acqua: le felci di Pteris non sono eccessivamente impegnative quando si tratta di acqua, anche se come la maggior parte delle felci richiedono molta umidità. Per i migliori risultati, annebbia le tue piante invernali ogni giorno. Suolo: qualsiasi terreno di impregnazione buono e drenante probabilmente lo farà. Fertilizzante: nutrire con un fertilizzante liquido debole durante la stagione di crescita.

Propagazione

Il pteris può essere propagato dalle spore, ma è molto più facile dividere il rizoma o la zolla durante il rinvaso. È meglio prendere divisioni in primavera, assicurandosi di ottenere un po 'di rizoma e alcune fronde o gemme fogliari sane quando si divide.

rinvaso

Queste sono felci a crescita relativamente rapida e dovrebbero essere rinvasate ogni primavera. Per risultati ottimali, dividere la pianta durante il rinvaso, scuotere il vecchio sporco dalle radici e rinvasare con cura nel terreno fresco. Dopo aver rinvasato, assicurati di fornire molto calore e umidità fino all'inizio della nuova crescita.

varietà

Ci sono quasi 300 specie di Pteris distribuite in tutto il mondo. Il più comune in coltivazione è il P. cretica o freno di Creta. Questa pianta rimane circa 18 pollici di altezza e cresce con insolite foglie divise ovali o lanceolate che sono di un verde chiaro con una sorprendente variegatura in bianco nel mezzo. Gli allevatori hanno svolto un ampio lavoro con questa specie nel corso degli anni e hanno introdotto una serie di varietà denominate. Altre varietà sono occasionalmente disponibili.

Suggerimenti del coltivatore

La chiave per far crescere il buon Pteris è fornire abbastanza umidità e una luce filtrata e luminosa per mantenere rigogliosa la pianta. A loro piace un approvvigionamento costante di acqua e temperature medie, ma mostreranno rapidamente segni di stress in ambienti molto secchi.

Questi segni includono margini delle foglie marroni e foglie cadenti, sebbene una certa caduta delle foglie sia tipica. Inoltre, a loro non piace essere bagnati dall'acqua e le piante che sono autorizzate a sedersi in terreni saturi o inzuppati soccomberanno rapidamente al marciume radicale. Le foglie di questa felce possono essere un po 'fragili, quindi evita di posizionarle in aree in cui è probabile che persone o animali si spazzolino contro di loro.

Funzionano, tuttavia, particolarmente bene per tavoli o scrivanie, dove sarà più facile apprezzare il loro fogliame delicato e colorato. Infine, non lasciarli riscaldare troppo di notte. Il popolare P. cretica prospera in condizioni con notti più fresche e umide.

I pteri sono vulnerabili ai parassiti tra cui afidi, insetti farinosi, scaglie e mosche bianche. Se possibile, identificare l'infestazione il prima possibile e trattare con l'opzione meno tossica.