Bagno

Cosa aspettarsi quando porti a casa un gatto rifugio

Sommario:

Anonim

Camille Tokerud / Getty Images

Quindi hai deciso di aprire la tua casa a un gatto rifugio. Congratulazioni! Stai aiutando ad arginare il problema della sovrappopolazione del gatto e forse hai salvato la vita a questo gatto.

Sarà utile sapere cosa aspettarsi quando lo porti a casa. Ci saranno diverse cose da tenere d'occhio, sia fisiche che comportamentali. Il gatto che sembrava affettuoso mentre era in gabbia può improvvisamente diventare timido, ritirato o addirittura aggressivo. Un'attenta pre-pianificazione aiuterà a evitare molti problemi inerenti.

Il tuo gatto rifugio potrebbe avere problemi di salute

A causa delle condizioni affollate di molti rifugi per animali, è quasi inevitabile che il tuo gatto appena adottato abbia uno o più problemi medici. È importante che tu lo abbia controllato prima di portarlo a casa tua, specialmente se ci sono altri gatti nella tua casa. Il piano migliore è fissare l'appuntamento con il veterinario per il giorno in cui prenderai il tuo gatto. Lui o lei potrebbe chiederti di portare un campione fecale e vorrà vedere qualsiasi documentazione medica che il rifugio può fornire. Se questo è il tuo primo gatto e non hai un veterinario, probabilmente i funzionari del rifugio possono formulare una raccomandazione. Ecco alcune delle cose che il veterinario verificherà per:

  • parassiti

    Pulci, zecche e vermi sono comuni nei rifugi affollati. Tigna, può anche essere trovata una malattia zoonotica. Se un test fecale rivela vermi (il più spesso nematodi o tenie), ti verranno somministrati farmaci per liberare il gatto dai vermi, insieme a consigli sul trattamento delle pulci con un bagno e / o un prodotto topico di controllo delle pulci. Test per malattie potenzialmente letali

    Molti gatti di ricovero vivevano per le strade e potrebbero essere stati esposti a FIV (virus dell'immunodeficienza felina) o FeLV (virus della leucemia felina). Non vorrai portare queste malattie a casa ad altri gatti, quindi test per loro è di massima priorità. Se il gatto risulta negativo, dovresti discutere di averlo vaccinato contro queste malattie. Molto dipenderà dalla storia conosciuta del gatto. Se fosse un gatto solo in casa, potrebbe non aver bisogno dei vaccini. Controlla altre malattie trasmissibili

    Una percentuale maggiore di gatti nei rifugi trasporta il bagaglio di URI (infezioni delle vie respiratorie superiori). I più comuni sono: virus della panleucopenia felina (cimurro felino), calicivirus felino e rinotracheite (virus dell'herpes felino). I sintomi comprendono occhi che colano, starnuti e una temperatura elevata. Di gran lunga, la più grave di queste è la panleucopenia, soprattutto per i giovani gattini. Se il tuo gatto risulta positivo per una di queste condizioni, il veterinario discuterà delle opzioni di trattamento. Se ottiene un buono stato di salute, gli verranno somministrate le vaccinazioni per queste tre malattie - queste sono chiamate "vaccini core" e sono raccomandate per tutti i gatti tranne quelli molto anziani o molto malati. Esegui un esame fisico

    Durante il controllo delle condizioni sopra menzionate, il veterinario eseguirà un esame fisico completo del nuovo gatto, compreso la palpazione dell'addome e il controllo di grumi e protuberanze, quindi eseguirà le vaccinazioni indicate. Se il gatto non è stato castrato, in questo momento verrà fissato un appuntamento per una sterilizzazione o castrazione.

Porta a casa il tuo gatto rifugio

Il tuo nuovo gatto ha già avuto una brutta giornata e probabilmente sarà stressato quando lo porterai a casa. Molto probabilmente è abituato all'ambiente chiuso di una gabbia di rifugio, quindi sarebbe meglio tenerlo confinato in una piccola stanza sicura per i primi giorni, specialmente se ci sono altri gatti in casa.

Lascia che il tuo gatto stabilisca le regole all'inizio. Non stupirti se il gatto si nasconde sotto il letto per diversi giorni. Finché avrà cibo, acqua, una lettiera, un posto per dormire e un giocattolo o due, starà bene. È probabile che quando non sei nella stanza, uscirà per mangiare, usare la lettiera o esplorare.

Aumenta gradualmente il tempo insieme. Parla con il tuo gatto quando sei nella stanza sicura. Potresti sederti su una sedia e leggere un libro. Arriverà quando finalmente si sentirà al sicuro con te, ma non affrettarti. Conta le tue vittorie a piccoli incrementi: la prima volta che ti sbircia da sotto il letto; la prima volta che gioca con un giocattolo con la bacchetta con te; la prima volta che prende un trattamento che gli offri. Quando finalmente salterà e si sistemerà sulle tue ginocchia, saprai che ora è il tuo gatto e non è più un gatto riparatore.