Bagno

Come i rifiuti fanno male agli uccelli e come puoi aiutare

Sommario:

Anonim

Ingrid Taylar / Flickr / CC di 2.0

Un piccolo pezzo di rifiuti potrebbe non sembrare molto, ma anche piccole quantità di rifiuti possono essere devastanti per gli uccelli in diversi modi. Comprendere come i rifiuti fanno male agli uccelli può portare a uno smaltimento più responsabile dei rifiuti e ad altre misure per mantenere l'ambiente pulito e adatto agli uccelli e ad altri animali selvatici.

Tipi di rifiuti che fanno male agli uccelli

Tutti i tipi di rifiuti possono avere effetti dannosi sugli uccelli, anche se alcuni dei rifiuti più insidiosi sono anche alcuni dei più comuni, tra cui:

  • Cibo marcio, scartato Articoli a base di piombo, come bossoli o piombini da pescaLinea di pesca, nastri lunghi o filo di aquilone Plastica di scarto di tutte le forme e dimensioni Palloncini abbandonati o in fuga Lettiera a base di olio, come olio motore versato o grasso da cucina

Mentre questi articoli possono essere i più pericolosi, tutta la lettiera ha conseguenze negative per gli uccelli.

Come la lettiera colpisce gli uccelli

A seconda del tipo specifico di lettiera, può colpire gli uccelli in diversi modi:

  • Avvelenamento: rifiuti tossici, come involucri di piombo, trucioli di vernice, cibo pesantemente ammuffito o mozziconi di sigaretta possono avvelenare gli uccelli se ingeriti. Mentre piccole quantità di materiale possono essere immediatamente dannose solo per piccoli uccelli o nidiacei, molte sostanze tossiche hanno effetti cumulativi e possono causare nel tempo gravi malattie, deformità o morte. Blocco digestivo: rifiuti di plastica o pezzi di palloncini di gomma, in particolare piccoli pezzi dai colori vivaci, possono sembrare irresistibili per il foraggiamento degli uccelli, ma non possono essere digeriti. Invece, rimarrà nel tratto digestivo, bloccando il passaggio del cibo e infine affamando l'uccello perché non sarà in grado di mangiare a causa della quantità di rifiuti che ha ingerito. Lesioni: frammenti taglienti di vetro o di plastica possono ferire gli uccelli che li inghiottono, tagliandoli alla gola o all'intestino e causando emorragie. La lenza o la corda dell'aquilone possono avvolgersi attorno agli uccelli e causare tagli o amputazioni alle ali, alle gambe, ai piedi o al collo. Queste lesioni possono rivelarsi fatali. Se questi materiali vengono utilizzati nella nidificazione, i cuccioli possono essere strangolati o feriti. Interruzione del piumaggio: il piumaggio di un uccello deve essere allineato con precisione per fornire un isolamento adeguato e un volo facile e anche una piccola quantità di olio o grasso può danneggiare un uccello. Gli uccelli acquatici, in particolare, sono sensibili all'olio che può portare all'ipotermia. Mentre gli uccelli predano per rimuovere l'olio, l'ingestione della tossina può anche portare ad avvelenamento. Habitat Loss: le aree fortemente disseminate non sono adatte per nidificare, nutrire o rifugiarsi, costringendo gli uccelli a cercare aree meno desiderabili con una maggiore concorrenza per le risorse necessarie. La lettiera può anche contaminare le fonti d'acqua e il terreno inquinato ha meno probabilità di sostenere insetti o piante fruttifere o fruttifere per le fonti alimentari. Attirare i predatori: il cibo scartato lasciato come rifiuti può attrarre predatori come ratti, gatti selvatici, procioni e volpi che preda anche di uccelli o nidi. I rifiuti in decomposizione possono anche dare origine a batteri che causano malattie negli uccelli o possono attirare zecche o acari che possono essere nocivi per i parassiti.

Come puoi aiutare

Migliaia di uccelli muoiono ogni anno a causa degli effetti dei rifiuti, ma fortunatamente anche alcuni piccoli passi possono aiutare a proteggere gli uccelli. I semplici modi in cui chiunque può aiutarti possono includere:

  • Le tre R: ridurre, riutilizzare e riciclare. Meno si producono rifiuti, meno ci sarà per colpire gli uccelli. Ciò include il riciclaggio sul lavoro, nelle scuole e in casa, nonché la promozione di programmi comunitari e di vendita al dettaglio per ridurre i materiali di scarto. Pick Up Litter: quando vai a fare una passeggiata, raccogli i rifiuti che trovi o organizza un evento di pulizia dei rifiuti come progetto di servizio. Ciò è particolarmente critico nei rifugi, nelle riserve naturali e in altri habitat essenziali, ma è utile ovunque vengano raccolti i rifiuti. Smaltire correttamente il cestino: gettare la spazzatura in sacchi ben chiusi che hanno meno probabilità di rompersi e disperdere i rifiuti, e assicurarsi che i bidoni della spazzatura siano posizionati in modo da non rovesciarsi o rovesciarsi. In occasione di eventi pubblici, utilizzare sempre i bidoni della spazzatura disponibili per sbarazzarsi di rifiuti e detriti. Anche piccoli pezzi di rifiuti, come la gomma scartata, devono essere smaltiti correttamente. Sii un buon esempio: condividi consigli con familiari, amici, colleghi e vicini su come ridurre i rifiuti e perché farlo è importante per tutti gli uccelli e la fauna selvatica. Fai regali di compleanno o di festa per aiutare a ridurre i rifiuti, come borse o tazze riutilizzabili, e pratica sempre tu stesso le abitudini di riduzione dei rifiuti.

Comprendendo come i rifiuti colpiscono gli uccelli e come adottare semplici misure per ridurre il problema, è possibile proteggere gli uccelli e fornire un ambiente bello e privo di rifiuti per la fauna selvatica e gli esseri umani.