Bagno

Una breve storia della fotografia e della macchina fotografica

Sommario:

Anonim

Illustrazione: Vin Ganapathy. © The Spruce, 2018

La fotografia ha fatto molta strada nella sua storia relativamente breve. In quasi 200 anni, la fotocamera si è sviluppata da una semplice scatola che ha scattato foto sfocate ai mini computer ad alta tecnologia presenti nelle reflex digitali e negli smartphone di oggi.

La storia della fotografia è affascinante ed è possibile entrare nei dettagli. Tuttavia, diamo una breve occhiata ai punti salienti e ai principali sviluppi di questa forma d'arte scientifica.

Le prime telecamere

Il concetto di base della fotografia è in circolazione dal V secolo aC circa. Fu solo quando uno scienziato iracheno sviluppò qualcosa chiamato camera oscura nell'undicesimo secolo che l'arte nacque.

Anche allora, la fotocamera non ha effettivamente registrato le immagini, ma le ha semplicemente proiettate su un'altra superficie. Le immagini erano anche sottosopra, sebbene potessero essere rintracciate per creare disegni accurati di oggetti reali come edifici.

La prima camera oscura ha usato un foro stenopeico in una tenda per proiettare un'immagine dall'esterno della tenda nell'area oscurata. Fu solo nel 17 ° secolo che la camera oscura divenne abbastanza piccola da essere portatile. In questo periodo furono anche introdotti obiettivi di base per focalizzare la luce.

Le prime immagini permanenti

La fotografia, come la conosciamo oggi, iniziò alla fine del 1830 in Francia. Joseph Nicéphore Niépce ha usato una camera oscura portatile per esporre alla luce una lastra di peltro rivestita di bitume. Questa è la prima immagine registrata che non si è sbiadita rapidamente.

Il successo di Niépce ha portato a numerosi altri esperimenti e la fotografia è progredita molto rapidamente. Dagherrotipi, piastre di emulsione e piastre bagnate furono sviluppate quasi simultaneamente tra la metà e la fine del 1800.

Con ogni tipo di emulsione, i fotografi hanno sperimentato diverse sostanze chimiche e tecniche. I seguenti sono i tre che sono stati fondamentali nello sviluppo della fotografia moderna.

Dagherrotipo

L'esperimento di Niépce ha portato a una collaborazione con Louis Daguerre. Il risultato fu la creazione del dagherrotipo, un precursore del cinema moderno.

  • Una lastra di rame è stata rivestita con argento ed esposta al vapore di iodio prima che fosse esposta alla luce. Per creare l'immagine sulla lastra, i primi dagherrotipi dovevano essere esposti alla luce per un massimo di 15 minuti. Il dagherrotipo era molto popolare fino a quando non era sostituito alla fine del 1850 da piastre di emulsione.

Piatti di emulsione

Le piastre di emulsione, o piastre bagnate, erano meno costose dei dagherrotipi e richiedevano solo due o tre secondi di tempo di esposizione. Ciò li ha resi molto più adatti alle fotografie di ritratti, che all'epoca era l'uso più comune della fotografia. Molte fotografie della guerra civile furono prodotte su lastre bagnate.

Queste piastre bagnate utilizzavano un processo di emulsione chiamato processo Collodion, piuttosto che un semplice rivestimento sulla piastra dell'immagine. Fu durante questo periodo che i soffietti furono aggiunti alle telecamere per facilitare la messa a fuoco.

Due tipi comuni di piastre di emulsione erano l'ambrotipo e il tipo di latta. Gli ambrotipi hanno usato una lastra di vetro al posto della lastra di rame dei dagherrotipi. Tintypes ha usato una latta. Mentre questi piatti erano molto più sensibili alla luce, dovevano essere sviluppati rapidamente. I fotografi dovevano avere a portata di mano la chimica e molti viaggiavano in carri che raddoppiavano come una camera oscura.

Piatti Secchi

Negli anni 1870, la fotografia fece un altro enorme passo avanti. Richard Maddox ha migliorato una precedente invenzione per produrre lastre di gelatina asciutte che erano quasi uguali alle lastre bagnate in termini di velocità e qualità.

Questi piatti asciutti potrebbero essere conservati anziché realizzati secondo necessità. Ciò ha permesso ai fotografi molta più libertà di scattare fotografie. Il processo ha anche consentito di utilizzare telecamere più piccole che potevano essere tenute in mano. Man mano che i tempi di esposizione diminuivano, fu sviluppata la prima fotocamera con otturatore meccanico.

Telecamere per tutti

La fotografia era solo per professionisti e molto ricchi fino a quando George Eastman non fondò una società chiamata Kodak negli anni 1880.

Eastman ha creato un film flessibile in rotolo che non ha richiesto il cambio costante delle lastre solide. Ciò gli ha permesso di sviluppare una macchina fotografica autonoma che conteneva 100 esposizioni cinematografiche. La fotocamera aveva un piccolo obiettivo singolo senza regolazione della messa a fuoco.

Il consumatore scattava foto e rimandava la macchina fotografica alla fabbrica per lo sviluppo del film e la stampa, proprio come le moderne macchine fotografiche usa e getta. Questa è stata la prima fotocamera abbastanza economica da permettersi alla persona media.

Il film era ancora grande rispetto al film 35mm di oggi. Fu solo alla fine degli anni '40 che la pellicola da 35 mm divenne abbastanza economica da poter essere utilizzata dalla maggior parte dei consumatori.

Etienne Jeanneret / Getty Images

Gli orrori della guerra

Intorno al 1930, Henri-Cartier Bresson e altri fotografi iniziarono a usare piccole fotocamere da 35 mm per catturare immagini della vita mentre si presentava piuttosto che ritratti in scena. Quando la seconda guerra mondiale iniziò nel 1939, molti fotoreporter adottarono questo stile.

I ritratti in posa dei soldati della prima guerra mondiale hanno lasciato il posto a immagini grafiche della guerra e delle sue conseguenze. Immagini come la fotografia di Joel Rosenthal, Alzare la bandiera su Iwo Jima hanno portato la realtà della guerra a casa e hanno contribuito a galvanizzare il popolo americano come mai prima d'ora. Questo stile di catturare momenti decisivi ha modellato per sempre il volto della fotografia.

La meraviglia delle immagini istantanee

Allo stesso tempo in cui le telecamere da 35 mm stavano diventando popolari, Polaroid introdusse il Modello 95. Il Modello 95 utilizzava un processo chimico segreto per sviluppare film all'interno della fotocamera in meno di un minuto.

Questa nuova fotocamera era piuttosto costosa, ma la novità delle immagini istantanee ha attirato l'attenzione del pubblico. Verso la metà degli anni '60, Polaroid aveva molti modelli sul mercato e il prezzo era sceso in modo che ancora più persone potevano permetterselo.

Nel 2008, Polaroid ha smesso di girare il suo famoso film istantaneo e ha portato i loro segreti con sé. Molti gruppi come The Impossible Project e Lomography hanno provato a rilanciare il film istantaneo con un successo limitato. A partire dal 2018, rimane difficile replicare la qualità trovata in una Polaroid.

DAJ / Getty Images

Controllo immagine avanzato

Mentre i francesi hanno introdotto l'immagine permanente, i giapponesi hanno portato al fotografo un controllo delle immagini più semplice.

Negli anni '50, Asahi (che in seguito divenne Pentax) introdusse Asahiflex e Nikon introdusse la sua fotocamera Nikon F. Erano entrambe fotocamere di tipo SLR e la Nikon F consentiva obiettivi intercambiabili e altri accessori.

Per i successivi 30 anni, le fotocamere in stile SLR rimasero la fotocamera preferita. Sono stati introdotti molti miglioramenti sia per le telecamere che per il film stesso.

Fabiano Santos / EyeEm / Getty Images

Presentazione delle Smart Camera

Alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 furono introdotte le fotocamere compatte in grado di prendere autonomamente decisioni sul controllo delle immagini. Queste fotocamere "inquadra e scatta" calcolavano la velocità dell'otturatore, l'apertura e la messa a fuoco, lasciando i fotografi liberi di concentrarsi sulla composizione.

Le macchine fotografiche automatiche sono diventate immensamente popolari tra i fotografi casuali. Professionisti e dilettanti seri hanno continuato a preferire le proprie regolazioni e si sono goduti il ​​controllo dell'immagine disponibile con le fotocamere reflex.

Stephen Chiang / Getty Images

L'era digitale

Negli anni '80 e '90 numerosi produttori hanno lavorato su telecamere che memorizzavano le immagini elettronicamente. Le prime erano fotocamere point-and-shoot che utilizzavano i media digitali anziché i film.

Nel 1991, Kodak aveva prodotto la prima fotocamera digitale sufficientemente avanzata per essere utilizzata con successo dai professionisti. Seguirono rapidamente altri produttori e oggi Canon, Nikon, Pentax e altri produttori offrono fotocamere reflex digitali avanzate (DSLR).

Anche la più semplice fotocamera point-and-shoot ora acquisisce immagini di qualità superiore rispetto alla lastra in peltro di Niépce e gli smartphone possono facilmente realizzare una fotografia stampata di alta qualità.