Bagno

8 Mobili che organizzano errori

Sommario:

Anonim

Mel Curtis / Getty Images

Gli errori di decorazione sono facili da fare, soprattutto quando si tratta di organizzare i mobili. Quando una stanza è vuota, può sembrare travolgente e sapere dove collocare tutto non è naturale per tutti. Ma quando sai cosa non fare, il compito sembra molto più semplice. Una volta evitati questi mobili organizzando errori, il resto sembrerà uno schiocco.

Senza considerare le aree di conversazione

Nessuno dovrebbe mai gridare, sporgersi in avanti o sollevare il collo per avere una conversazione regolare. Quando disponi i mobili nel tuo salotto, tieni presente che i divani e le sedie dovrebbero essere in una certa misura uno di fronte all'altro. In spazi ampi, questo può sembrare difficile, ma ricorda che puoi creare più di un'area di conversazione in una singola stanza.

Spingendo i mobili contro le pareti

Può sembrare controintuitivo, ma se vuoi che la tua stanza appaia più grande, spingere tutti i mobili contro le pareti non è il modo di farlo. In questo modo non si ottiene alcun respiro agli oggetti e si può rendere cavernosa l'area al centro. Allontanare i mobili dalle pareti renderà le aree di conversazione più intime e creerà un migliore senso di equilibrio. Anche in una piccola stanza, puoi dare spazio all'arredamento.

Ignorando la praticità

Sei il tipo di persona a cui piace mettere i piedi sul tavolino da caffè? Mangi mai un pasto mentre sei seduto in salotto? Che ne dici di sederti sul divano con un bicchiere di vino o di caffè? È la tua casa, quindi dovresti sistemare i mobili in modo da avere un facile accesso ai tavoli in modo da poter alzare i piedi o posare le bevande.

Decorare intorno a più di un punto focale

Ogni stanza dovrebbe avere un punto focale perché ancora lo spazio e crea un'area naturale per sistemare i mobili. A volte si verifica naturalmente nella stanza, a volte devi crearlo da solo. La cosa più importante da ricordare è che vuoi solo un punto focale, altrimenti la stanza può diventare visivamente ingombra e confondere gli occhi. Per creare uno spazio sereno ed equilibrato, un punto focale è la strada da percorrere.

Ignorando l'importanza del flusso di traffico

Quando organizzi i mobili, non dovresti mai dimenticare come la gente riuscirà a farlo. Nessuno dovrebbe arrampicarsi o inciampare su un mobile per accedervi. Dovrebbero anche essere in grado di attraversare la stanza senza dover prendere una strada scomoda a zig-zag. Assicurati di aver lasciato spazio per percorsi pedonali chiari.

Mancanza di equilibrio

Mettere troppi mobili su un lato della stanza rende tutto inclinato e sbilanciato. Per evitare ciò, distribuire tutto uniformemente nello spazio. Ciò non significa che le stanze debbano essere perfettamente simmetriche; tuttavia, è importante raggiungere un certo equilibrio. Ad esempio, se hai un divano su un lato della stanza, dovresti bilanciarlo con qualcosa di uguale peso visivo sull'altro. Potrebbe essere un altro divano, un paio di sedie, un cassettone o un buffet, qualunque cosa abbia senso nella stanza.

Blocco di Windows

La luce naturale è importante in ogni stanza, e di solito più finestre sono, meglio è. Come regola generale, si desidera evitare di mettere le cose davanti alle finestre il più possibile. Quando la luce è bloccata, rende la stanza più piccola, più sporca e più affollata. Tuttavia, questo può essere complicato se hai le finestre dal pavimento al soffitto. Se devi assolutamente posizionare i mobili davanti alle finestre, assicurati di massimizzare la luce naturale rimanente attraverso l'uso di specchi, superfici riflettenti e un piano di illuminazione intelligente.

Nessuna zona di attività

Un errore comune non sta prendendo in considerazione diverse zone di attività quando si organizzano i mobili. Se la tua famiglia è come la maggior parte, il tuo soggiorno viene utilizzato per più di una cosa. Potrebbe essere dove le persone guardano la TV, fanno i compiti, pagano le bollette domestiche o lavorano a progetti artistici. Assicurati di impostare le cose in base alle esigenze specifiche di ogni attività in modo che ci siano posti a sedere, illuminazione e spazio adeguati per riflettere la versatilità dello spazio.