Bagno

Principi di base delle aperture di scacchi

Sommario:

Anonim

Fotosipsak / Getty Images

Per i nuovi giocatori, apprendere le numerose mosse, le difese, gli attacchi e le variazioni delle aperture di scacchi può sembrare un compito impossibile. Cercare di apprendere linee di apertura dettagliate non è solo non necessario per i principianti, ma probabilmente controproducente.

Invece, i nuovi giocatori dovrebbero prima imparare i principi di base delle aperture di scacchi. Questi principi non solo forniscono una buona guida generale su come suonare l'apertura, ma aiutano anche a dare un senso a una teoria dell'apertura più avanzata.

Controlla il centro

Illustrazione: The Spruce / Catherine Song

Il nostro primo principio di apertura è il controllo del centro. Il centro ― in particolare, i quadrati e4, d4, e5 e d5 ― è l'area più importante della scacchiera; il controllo del centro consente una maggiore mobilità per i pezzi, nonché un facile accesso a tutte le parti del tabellone. Anche gli attacchi al centro tendono ad essere i più efficaci. Questi fattori spesso trasformano l'apertura in una feroce battaglia per il controllo centrale tra le due parti.

Nel diagramma sopra, White ha fatto un ottimo lavoro nello stabilire il controllo del centro. Le sue pedine su e4 e d4 controllano molti quadrati chiave, mentre i cavalieri su f3 e c3 sono ben posizionati per saltare rapidamente ovunque possano essere necessari.

Al contrario, il Nero ha giocato male le prime mosse. Le sue pedine su a5 e h5 non influenzano affatto il centro e i suoi cavalieri su a6 e h6 sono limitati nei loro movimenti.

King Safety

Illustrazione: The Spruce / Catherine Song

In apertura, è fondamentale tenere presente la sicurezza del re. L'indebolimento della posizione del re può portare a perdite rapide o forzare il sacrificio di materiale per impedire al nostro re di essere controllato. Allo stesso modo, se il re avversario sembra vulnerabile, è importante sfruttarlo prima che il re possa trovare una posizione più sicura.

Spesso, il pedone f (f2 per il bianco, f7 per il nero) è il punto più debole dell'apertura per ciascun lato. Il diagramma sopra si presenta dopo le mosse 1. e4 e5 2. Nf3 f6? 3. Nxe5 fxe5 4. Qh5 +. Il bianco sta sfruttando la debole diagonale e8-h5 creata dalla seconda mossa del nero e ha un grande vantaggio.

A volte, questi punti deboli possono anche portare a rapidi compagni di controllo. Un esempio che lavora sulla stessa idea di debolezza lungo la diagonale del re è il Matto.

arrocco

Illustrazione: The Spruce / Catherine Song

Poiché la sicurezza del re è così importante, di solito è consigliabile fortificare presto, in particolare per i principianti. Un re arroccato è in genere più sicuro di uno al centro del tabellone, e di solito evita i rapidi compagni di controllo che possono essere frustranti per i principianti.

Nel diagramma sopra, entrambi i giocatori hanno arroccato nelle prime 5 mosse del gioco. Entrambi i re sono abbastanza sicuri e nessuno dei due giocatori deve temere un rapido scacco matto.

Vale anche la pena notare che le posizioni attorno ai re ― in particolare, le tre pedine davanti ai re arroccati ― non sono state disturbate. Muovere queste pedine in apertura generalmente renderà il re molto vulnerabile, poiché apre le linee di attacco per i pezzi dell'altro giocatore.

Sviluppo

Illustrazione: The Spruce / Catherine Song

La libertà

La libertà è legata allo sviluppo. In apertura, è importante consentire ai pezzi di muoversi liberamente nel gioco, facilitando uno sviluppo sano. Quando i pezzi o le pedine centrali sono bloccate, diventa molto più difficile svilupparsi correttamente.

I pezzi dovrebbero anche essere sviluppati in quadrati dove hanno una grande libertà di movimento. Un pezzo che ha un movimento molto limitato non è molto meglio di uno ancora sul suo quadrato iniziale.

Un errore comune fatto dai principianti è lo sviluppo di un pezzo in un quadrato che ostacola lo sviluppo di altri pezzi. Nel diagramma sopra, entrambi i giocatori hanno sviluppato il loro vescovo del re nella casella di fronte al loro pedone D (d3 per il bianco, d6 per il nero). Mentre sviluppare un vescovo è una buona idea, il posizionamento di questi vescovi impedisce a ciascun giocatore di muovere il proprio pedone D, rendendo più difficile sviluppare i propri vescovi a regine o ottenere un maggiore controllo sul centro.

Inoltre, entrambi i vescovi sono ora circondati in qualche modo dalle loro stesse pedine elettroniche, che bloccano i loro movimenti lungo una diagonale. Ad esempio, il vescovo bianco sarebbe stato meglio sviluppato in c4 o e2, dove avrebbe avuto la libertà di movimento in due direzioni. Allo stesso modo, il vescovo nero avrebbe più libertà su c5 o e7.

Illustrazione: The Spruce / Catherine Song

All'inizio del gioco, i pezzi hanno poca influenza. I cavalieri sono gli unici pezzi che possono spostarsi dal rango di banca; gli altri hanno bisogno di pedine per muoversi in modo da poter entrare nel campo di battaglia.

Il processo di estrazione dei pezzi dal rango bancario e nel gioco è noto come sviluppo. È importante svilupparsi rapidamente; il giocatore che è avanti nello sviluppo ha un vantaggio, in quanto ha maggiori possibilità di attaccare o ottenere l'iniziativa.

Lo sviluppo è molto più che spostare pezzi. Ci sono diversi principi da tenere a mente durante lo sviluppo.

  • Cavalieri e vescovi dovrebbero essere sviluppati per primi. In generale, i pezzi minori dovrebbero essere messi in gioco prima dei pezzi maggiori. Cavalieri e vescovi possono influenzare il centro e creare opportunità di attacco pur essendo meno vulnerabili agli attacchi rispetto alle torri o alla regina. Non abusare presto della regina. Relativamente al principio precedente, spostare la regina all'inizio del gioco è spesso un errore. Mentre la regina è preziosa, anche questa la rende vulnerabile; ogni volta che viene attaccato da un pezzo più debole, deve muoversi per evitare la cattura. Dopo tutto, scambiare una regina con un cavaliere o un vescovo non è una buona idea. Non spostare lo stesso pezzo più volte in apertura a meno che non sia necessario. È più importante mettere in gioco molti pezzi e gli attacchi che usano solo uno o due pezzi hanno raramente successo. Sviluppa con le minacce. Minacciare i pezzi dell'avversario lo costringerà ad agire difensivamente, piuttosto che continuare il proprio sviluppo.

Nel diagramma sopra (che sorge dopo le mosse 1. e4 e5 2. Qg4 d6 3. Qh5 Nf6 4. Qf3 Bg4 5. Qa3 d5 6. Qa5 Nc6 7. Qa4), White ha sviluppato solo la sua regina, lasciandolo molto indietro Nero. Nel frattempo, Black ha seguito bene i principi dello sviluppo, mettendo in gioco tre pezzi e molestando costantemente la regina di White.

Strategie di apertura degli scacchi intelligenti