Bagno

Quanto spesso nutrire un gatto o un gattino

Sommario:

Anonim

Stephen Swintek / Stone / Getty Images

Non esiste una risposta rapida e semplice alla frequenza con cui un determinato gatto o gattino dovrebbe essere nutrito, come l'età e la salute relativa del tuo gatto, quanti gatti hai, il tuo ambiente domestico e il tipo di cibo che feed, svolgerà tutti un ruolo importante nel modo in cui gestisci l'alimentazione. Ad esempio, un caregiver casalingo sarà in grado di fornire cibo in scatola a gattini o gatti geriatrici più volte al giorno. D'altra parte, un singolo proprietario o una famiglia con due redditi farà affidamento più sul cibo secco per gatti, con integratori di cibo in scatola al mattino presto e a tarda notte.

Frequenza di alimentazione dei gattini Conserve alimentari

I gattini hanno bisogno di circa il doppio dei nutrienti dei gatti adulti, sia per la crescita che per l'energia. Ovviamente, le loro pancia non riescono a gestire grandi quantità di cibo. Pertanto, proprio come i bambini umani, all'inizio hanno bisogno di un'alimentazione frequente, che si assottiglia man mano che crescono. È importante durante questo periodo pesare regolarmente i cuccioli, per assicurarsi che stiano ingrassando regolarmente, ma non ingrassando eccessivamente. La loro fame di solito sarà una linea guida abbastanza buona per determinare se stanno ricevendo abbastanza nutrizione.

Di norma, i cuccioli di età inferiore a sei settimane dovrebbero rimanere con la gatta madre. Se ciò è impossibile, un gattino può essere nutrito con un biberon tra le quattro e le sei settimane. In alternativa, a cinque settimane il gattino può essere gradualmente introdotto in un buon cibo per gatti in scatola, mescolato con parti uguali di una "formula gattino" come KMR. (Kitten Milk Replacer). Nota: non consiglio di dare ai cuccioli latte intero, poiché molti gatti ne sono allergici. Mentre il gattino si avvicina a sei settimane, la quantità di KMR può essere gradualmente ridotta, fino a quando il gattino non mangia da solo cibo in scatola.

Nota: queste linee guida si riferiscono alle poppate di cibo in scatola.

  • A 6 settimane: quattro o più piccole poppate, spaziate regolarmente durante il giorno. Assicurati di pesare regolarmente il gattino e registra il suo peso in una tabella datata per tenere traccia del suo sviluppo. 12 settimane: aumenta la quantità di ogni pasto e distribuiscili gradualmente a tre pasti al giorno. Circa 6 mesi: è possibile distribuire gradualmente i pasti due volte al giorno.

Alimentazione dei gatti adulti

A meno che un gattino non mostri un aumento di peso eccessivo, è considerato un "adulto" all'età di un anno e, per i successivi nove anni, può essere nutrito due volte al giorno con alimenti di "mantenimento" per adulti, con supplementi di cibo secco quando necessario, come elencato di seguito.

Cibo secco

Il cibo secco è più per la comodità del caregiver che per le esigenze nutrizionali del gatto. I gatti hanno vissuto una vita lunga e felice con una dieta esclusiva di cibi asciutti e, per coloro che prestano assistenza, i gatti adulti possono essere nutriti con un cibo in scatola mattina e sera, con il cibo secco lasciato fuori per "pascolo".

Gatti geriatrici e con bisogni speciali

I gatti più anziani e i "bisogni speciali" con condizioni che richiedono bisogni dietetici specifici potrebbero dover essere nutriti più spesso. È meglio con questi gatti seguire le indicazioni del proprio veterinario per l'alimentazione, sia per programmare che per tipo di cibo.