Bagno

Ragioni per cui i cani mordono e come fermarlo

Sommario:

Anonim

Fotografia di Les Hirondelles / Getty Images

I cani sono ovunque, quindi prevenire i morsi di cane è una necessità. Sebbene alcuni cani siano più amichevoli di altri, qualsiasi cane è in grado di mordere, indipendentemente dalla sua razza o taglia. Anche il cane più gentile può spezzarsi o mordere quando è ferito o ha paura.

Tutti i bambini e gli adulti dovrebbero imparare a proteggersi dai cani, ma è importante capire che il proprietario del cane è in definitiva responsabile del suo comportamento. Fortunatamente, è possibile impedire al cane di mordere qualcuno se si prendono le misure adeguate. La proprietà responsabile del cane e l'educazione del pubblico sono le chiavi per mantenere tutti al sicuro.

Perché i cani mordono?

Molto spesso, i cani mordono le persone quando si sentono minacciati in qualche modo. È un istinto naturale che è ancora presente nei cani domestici. Ecco perché è importante per tutti coloro che interagiscono con un cane capire cosa può provocare questo comportamento aggressivo.

  • Un cane può mordere per difendere se stesso, il suo territorio o un membro del suo branco. Una cagnolina protegge ferocemente anche i suoi cuccioli. Avviare un cane svegliandolo o avvicinandosi improvvisamente da dietro può indurlo a mordere. Anche fuggire da un cane, anche durante il gioco, può provocare un morso. Il cane può pensare che faccia parte del divertimento, oppure scappare potrebbe innescare comportamenti di pastorizia o inseguimenti predatori in alcune razze.Un cane che si trova in una situazione spaventosa può mordere chiunque si avvicini. Una situazione del genere può essere qualcosa di grave come essere stata abusata o abbandonata sul ciglio della strada, oppure può essere qualcosa che percepisci come ordinaria come un forte rumore. Anche lesioni e malattie sono ragioni comuni. Se un cane non si sente bene o sta soffrendo, potrebbe non voler nemmeno essere avvicinato o toccato dalla sua gente preferita.

Mancia

Comprendi il linguaggio del corpo del cane e il fatto che la maggior parte dei cani mostra segnali di avvertimento specifici prima di mordere. Questi includono ringhio, schiocco, pelliccia sollevata, una postura rigida e scuotimento rapido della coda. Sii consapevole di questi come proprietario di un cane e quando interagisci con qualsiasi cane.

Come fermare i morsi di cane

Come proprietario di un cane, devi assumerti la responsabilità di addestrare il tuo cane e tenerlo sotto controllo in ogni momento. Sei responsabile del comportamento del tuo cane e sei la prima linea di difesa nella prevenzione dei morsi di cane. È importante fare tutto il possibile per proteggere gli altri e impedire al cane di mordere:

  • Metti almeno il tuo cane attraverso l'addestramento di base e continua a mantenere il programma di addestramento del tuo cane per tutta la sua vita per rafforzare le lezioni che gli hai insegnato. Consenti al tuo cane di incontrare e interagire con diversi tipi di persone, compresi bambini, disabili e anziani in circostanze positive e calme. Esponi il tuo cane regolarmente a una varietà di situazioni come altri cani, rumori forti, macchine di grandi dimensioni, biciclette, o qualsiasi altra cosa che possa suscitare paura. Inizia questo addestramento con il tuo cane alla più giovane età possibile e mantieni le esperienze positive. Presta attenzione al tuo cane e scopri quando le cose possono portare all'aggressione. Se non riesci a controllare la situazione o il comportamento del tuo cane, potresti doverlo rimuovere prima che le cose sfuggano di mano. Non disciplinare il tuo cane usando punizioni fisiche, violente o aggressive. Optare per un rinforzo positivo - elogi e leccornie - prima di ricorrere all'uso di avversari, come collari d'urto e rumori forti, per disciplinare comportamenti indesiderati. La ricompensa costante del tuo cane per il comportamento desiderabile è molto più efficace perché i cani mirano a compiacere la loro gente. Tieni sempre il cane al guinzaglio o in una zona recintata. Conosci bene il tuo cane prima di lasciarlo al guinzaglio nelle aree consentite. Tieni sempre in vista il tuo cane. Se sospetti o sai che il tuo cane ha tendenze spaventose o aggressive, avvisa sempre gli altri. Non permettere al tuo cane di avvicinarsi alle persone e ad altri animali a meno che la situazione non sia strettamente controllata. Se necessario, usa la museruola. Mantieni aggiornate le vaccinazioni del tuo cane, in particolare la vaccinazione contro la rabbia, e visita regolarmente il veterinario per controlli di benessere.

Come interagire in sicurezza con un cane

I cani sono carini e spesso amichevoli, quindi è facile eccitarsi quando ne vedi uno. Tuttavia, un cane può accendere rapidamente qualcuno che non conosce.

Anche se non hai un cane tutto tuo, è importante per te e le altre persone nella tua sfera, compresi i bambini, sapere come interagire con i cani e come e quando avvicinarsi a uno.

  • Non tentare mai di avvicinarsi o toccare un cane sconosciuto senza prima chiedere il permesso del proprietario. Se il proprietario del cane non è presente, non avvicinarti al cane, non avvicinare mai un cane che mangia, dorme o si prende cura dei cuccioli. I cani in queste situazioni hanno maggiori probabilità di essere protettivi e sono facilmente sorpresi. Non avvicinarsi, toccare o tentare di spostare un cane ferito. Invece, contatta un veterinario o il controllo degli animali per assistenza. Non lasciare mai un bambino o un bambino da solo con qualsiasi cane per qualsiasi motivo. Quando incontri un cane sconosciuto, consenti al cane di venire da te. Accovacciati o gira di lato. Lascia che ti annusi la mano prima di accarezzarlo. Non avvicinare il viso a un cane sconosciuto; questo include "baci e abbracci". Se sei messo all'angolo da un cane, rimani fermo ed evita il contatto visivo. Non correre o urlare mai. Quando il cane smette di prestarti attenzione, torna indietro lentamente. Se sei investito da un cane, cadi al tuo fianco in posizione fetale e copri la testa e il viso. Resta molto tranquillo e calmo.

Se il tuo cane morde qualcuno

Se il tuo cane morde una persona, è importante agire rapidamente. In primo luogo, confinare il cane e quindi assistere immediatamente la vittima. La vittima deve lavare accuratamente il morso con acqua calda e sapone, se possibile, e quindi consultare immediatamente un medico.

Se sospetti che il tuo animale domestico sia malato, chiama immediatamente il veterinario. Per domande relative alla salute, consulta sempre il tuo veterinario, poiché ha esaminato il tuo animale domestico, conosce la storia sanitaria dell'animale e può fornire le migliori raccomandazioni per l'animale.