Bagno

Guida al volo del colibrì

Sommario:

Anonim

Dan Pancamo / Flickr / Usato con permesso

Ogni birder che guarda i colibrì si è meravigliato delle loro incredibili abilità di volo acrobatico, ma come volano i colibrì? Questi piccoli uccelli hanno meccanismi di volo unici che danno loro uno stile di volo completamente diverso rispetto ad altri uccelli. Comprendere che il volo può aiutare tutti gli appassionati di uccelli ad apprezzare meglio la meraviglia che è un colibrì volante.

I colibrì volano diversamente

Mentre ci sono un certo numero di uccelli incapaci di volare, la maggior parte degli uccelli sono volantini esperti. Molti uccelli hanno forme delle ali specializzate e adattamenti fisici che li rendono migliori volantini, siano le ali larghe di un avvoltoio in volo, le ali appuntite di un falco agile o le ali arrotondate di un gufo che caccia silenziosamente. I colibrì, tuttavia, hanno abilità di volo molto più uniche rispetto a qualsiasi altro uccello in quanto sono in grado di volare non solo in avanti, ma anche all'indietro, lateralmente e verso l'alto. Possono anche librarsi ampiamente, molto più a lungo degli uccelli in bilico a breve termine come falchi pescatori, gheppi, martin pescatori e poche altre specie selezionate. I colibrì possono persino fare acrobazie aeree come capriole all'indietro mentre sfrecciano tra i fiori alla ricerca di nettare e insetti.

L'unicità del volo del colibrì ha affascinato gli ornitologi per decenni. Oggi, l'uso di riprese ad alta velocità e tecniche avanzate per analizzare le correnti d'aria intorno alle ali di colibrì hanno permesso agli scienziati di capire meglio come volano i colibrì.

Fisiologia

Gli adattamenti fisici unici dei colibrì sono fattori chiave nel perché volano in modo così diverso dagli altri uccelli. Le loro dimensioni ridotte non solo consentono una migliore manovrabilità aerea, ma hanno anche molti altri adattamenti fisiologici che li rendono volantini superiori.

  • Le ossa cave, le vertebre fuse e le ossa pelviche fuse eliminano i muscoli e i legamenti in eccesso per alleggerire il peso dell'uccello senza sacrificare il supporto che protegge gli organi interni. I muscoli pettorali (torace) proporzionalmente più grandi sono responsabili del movimento delle ali. I muscoli pettorali di un colibrì rappresentano oltre il 25 percento del suo peso corporeo, una percentuale più alta rispetto a qualsiasi altra specie di uccelli. I piedi minimi riducono la resistenza aerodinamica in volo e fanno cadere ancora più peso. I piedi di un colibrì non possono camminare, possono solo posarsi o spostarsi leggermente lateralmente. Le ossa più lunghe e più forti nella parte "a dito" dell'ala mantengono l'ala stabile ad ogni colpo e per consentire movimenti più fini per controllare la direzione di volo. un pompaggio più efficiente supporta battiti delle ali più veloci e una distribuzione più efficiente dell'ossigeno ai muscoli.

La meccanica del volo

Gli adattamenti fisici da soli non sono sufficienti per dare ai colibrì abilità di volo così uniche. La maggior parte degli uccelli vola con salite e discese, generando tutta la sua portanza e potenza durante la discesa di ogni battito d'ala. I colibrì, tuttavia, accarezzano le ali in avanti e indietro, ruotando fino a 180 gradi sulla spalla per ruotare l'ala. Questo modello, con la punta dell'ala che traccia una figura orizzontale otto in aria ad ogni battito dell'ala, genera un sollevamento su entrambi i colpi in avanti e indietro, mantenendo l'uccello in alto e permettendogli di librarsi. Una leggera rotazione può cambiare l'angolazione dell'ala e influenzare la direzione del volo, permettendo al colibrì di cambiare direzione all'istante, indipendentemente da come l'ala sta accarezzando. Questo tipo di controllo del volo è più strettamente associato agli insetti come le libellule che agli uccelli ed è un adattamento unico che il colibrì ha sfruttato per un volo efficiente.

Gli ornitologi potrebbero aver decifrato la meccanica grossolana del volo del colibrì, ma sono necessarie molte più ricerche per comprendere appieno le abilità uniche di questi uccelli. Nuove tecniche di ricerca che coinvolgono luce ultravioletta, gallerie del vento e altre tecnologie stanno migliorando continuamente la nostra comprensione di come volano i colibrì.

Trivia Tidbits

Quanto ne sai di più sulle abilità di volo dei colibrì?

  • I colibrì battono le ali da 8-200 volte al secondo. Colibrì più piccoli battono le ali più velocemente per rimanere in alto a causa di una superficie più piccola per sostenere il loro peso. Anche i colibrì che si tuffano battono le ali più velocemente rispetto a un normale volo livellato. Un colibrì può volare fino a 60 miglia all'ora in una ripida immersione di corteggiamento, ma le velocità di 20-45 miglia all'ora sono più comuni nel volo dritto e costante. I colibrì trascorrono fino al 90 percento del tempo di volo in bilico per nutrirsi. Poiché questo brucia calorie enormi, la dieta di questi uccelli con acqua zuccherata ad alto contenuto calorico è essenziale per dare loro abbastanza energia per volare.

Fornire posatoi per i colibrì può dare loro un posto dove riposare dal loro estenuante volo. Allo stesso tempo, fornire una fonte affidabile di nettare fresco con fiori adatti ai colibrì o mangiatoie pulite per colibrì darà loro anche l'energia per sostenere il loro fantastico volo. Comprendendo come volano i colibrì, gli uccellini possono essere pronti ad aiutarli a rimanere in alto e godersi ogni colibrì in bilico che vedono.

Suona Colibrì