Bagno

Ragioni per cui il tuo cane ha paura dei bambini e come fermarlo

Sommario:

Anonim

Sam Edwards / Getty Images

Cani e bambini formano un'ottima combinazione nelle giuste circostanze e spesso formano legami permanenti. Quando un cane ha paura dei bambini, tuttavia, non è sempre sicuro metterli insieme. In realtà è abbastanza comune per i cani diffidare dei bambini (e viceversa), e se il tuo cane è tra questi, ci sono modi in cui puoi affrontare le sue paure per aiutare a prevenire gli scontri.

Perché i cani temono i bambini?

Ci sono due ragioni principali per cui i cani possono sviluppare la paura dei bambini.

  • Una mancanza di socializzazione precoce: i cani che non sono esposti ai bambini come cuccioli possono diventare spaventati quando li incontrano più avanti nella vita. Quando incontrano i bambini per la prima volta come cani adulti, possono essere estremamente spaventati dalle dimensioni sconosciute, dagli odori, dai rumori e dai movimenti dei bambini. Le conseguenze di un'esperienza negativa: i cani possono anche sviluppare la paura dei bambini dopo un'interazione dolorosa o inquietante. I bambini piccoli hanno spesso la tendenza a tirare la coda, a prendere manciate di pellicce, a rubare giocattoli e persino a colpire gli occhi. Alcuni cani sono tolleranti nei confronti del frugare e del pungolo dei bambini. Altri cani possono sviluppare la paura dei bambini dopo una sola brutta esperienza.

Prossimi passi

Poiché è improbabile che un cane attraversi tutta la sua vita senza mai incontrare un bambino, è importante che tu lavori sulla gestione della paura del tuo cane. Questo non è solo per il bene del tuo cane; è anche importante prevenire i morsi di cane e altre lesioni ai bambini.

Fortunatamente, ci sono diverse cose che puoi fare per ridurre al minimo la paura del tuo cane nei confronti dei bambini.

Socializza presto

Molte persone hanno animali domestici prima di avere figli. Quindi sono sorpresi quando i loro cani ringhiano o scattano contro il nuovo bambino o neonato. Questa può essere una situazione straziante per il proprietario e il cane, ma la chiave per prevenire il problema è la socializzazione precoce e frequente.

Anna Pekunova / EyeEm / Getty Images

Prendere precauzioni

Non lasciare mai il tuo cane incustodito con i bambini. Questa dovrebbe essere la regola per tutti i cani ma soprattutto per un cane che ha paura dei bambini o se non si sa se il cane ha paura. Lasciarli prematuramente soli per giocare mette sia il cane che i bambini in una brutta posizione che può provocare una paura ancora maggiore nel cane o una lesione ai bambini. Quando un cane spaventoso (o un nuovo cane) è vicino ai bambini, non distoglierli per un secondo e sii pronto a separarli al primo segno che il cane sta diventando a disagio.

Non forzare il tuo cane a fare amicizia con un bambino. Far stare fermo il cane mentre un bambino gli si avvicina o gli animali domestici sta chiedendo problemi. Se un cane spaventoso viene spinto troppo oltre la sua zona di comfort, può derivarne l'aggressività, in particolare se gli viene impedito di abbandonare la situazione stressante. Non mettere il tuo cane in una posizione in cui si sente costretto a difendersi.

Fornire uno spazio sicuro

Tutti i cani hanno bisogno di uno spazio tranquillo e sicuro dove possono essere lasciati soli. Se il tuo cane ha paura dei bambini, assicurati che abbia un posto sicuro e tranquillo in cui possa trovarsi quando i bambini sono in giro ma a cui i bambini non possono accedere. Se il tuo cane è addestrato in una cassa, una cassa diventa un nascondiglio perfetto. Non permettere ai bambini di avvicinarsi alla zona sicura del tuo cane.

Stabilire regole

È anche importante che passi il tempo a insegnare ai tuoi figli il modo giusto di interagire con i cani. Ciò include come toccare il tuo cane con una carezza delicata piuttosto che colpire, pungolare e tirare.

Allena il tuo cane

La desensibilizzazione è il processo di aumentare gradualmente le interazioni del tuo cane con i bambini per renderlo più confortevole con loro. Poiché un cane spaventoso può diventare aggressivo, è importante gestire attentamente la desensibilizzazione.

Ad esempio, puoi iniziare lanciando al tuo cane alcune prelibatezze quando vede i bambini da lontano e rimane rilassato. Molto lentamente nel corso di diversi giorni, settimane o mesi (a seconda della gravità della paura), è possibile ridurre la distanza tra il cane e i bambini fino a quando non compaiono segni di stress, distribuendo nel contempo prelibatezze e lodi. Non punire mai un cane che reagisce per paura poiché ciò conferma al cane che aveva una buona ragione per aver paura.

Trova un comportamentista veterinario o un addestratore di cani rispettabile con esperienza nella gestione di cani paurosi che usano solo rinforzi positivi. Poiché i cani che hanno paura dei bambini corrono il rischio di mordere, è spesso utile rivolgersi a un professionista. Un trainer o un comportamentista possono aiutarti ad attuare un programma di desensibilizzazione e ottenere risultati più rapidamente e in sicurezza di quanto potresti altrimenti.

Essere pazientare

Queste cose possono richiedere molto tempo e il tuo cane potrebbe non accettare mai completamente i bambini. Tuttavia, con pazienza e perseveranza dovresti essere in grado di minimizzare la sua paura e prevenire i morsi di cane.

Se sospetti che il tuo animale domestico sia malato, chiama immediatamente il veterinario. Per domande relative alla salute, consulta sempre il tuo veterinario, poiché ha esaminato il tuo animale domestico, conosce la storia sanitaria dell'animale e può fornire le migliori raccomandazioni per l'animale.